Per la collana editoriale
Cinefocus [3], ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema comunica la pubblicazione di
Beati Paoli Archives. Cinema e media per Edizioni Lussografica e nell'ambito di
Archeologia del Cinema 2022, volta all'acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca e valorizzazione dei cimeli, materiali cinematografici audiovisivi e cartacei. Col sostegno del MIC - Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.
Informazioni perdute ed immagini sepolte: questo contiene il minuzioso dossier sugli archivi dei
Beati Paoli relativamente al cinema e agli altri mass media che ne hanno divulgato le gesta. La
filosofia della tenebrosa setta palermitana è davvero la metafora del nostro Paese? A che titolo i
Beati Paoli vengono associati a dei Robin Hood quando, nei fatti, hanno ordito azioni criminali per
secoli? Sono leggenda o concreta protomafia? Nei due romanzi di
Luigi Natoli -
I Beati Paoli e
Coriolano della Floresta - la mala congrega siciliana è un
topos. Forse anche un
genius loci. Ma
ancora dividono. Come interpretarli? Tutto è contraddittorio, ambivalente.
Snodarsi diventa difficile, anche se i due romanzi sono tra i più letti in Sicilia e pertanto trasposti in una moltitudine di forme comunicative alternative: dal film muto della Cines del 1910 ai due film di Pino Mercanti degli anni Quaranta, dalle due trasposizioni televisive del 1975 e 2007 al radiodramma prodotto dalla sede RAI di Palermo nel 1988, e poi i cineromanzi italiani esportati negli anni Sessanta
persino in Francia e i fumetti d'appendice, così come altre innumerevoli piste. Cercare i Beati Paoli
non significa solo leggere il torrenziale
long seller, ma scandagliarne altri angoli di visuale come
questo volume inedito incita a fare sulla scorta di oltre dieci anni di studio e ricerca, inoltrandosi per
sentieri mediatici e inesplorati. Un’arte, quella di svelare, che nei secoli vide primeggiare la
capitale siciliana e che ancora oggi ha molto da mostrare.
Autore: Antonio La Torre Giordano
Collana editoriale Cinefocus [3], diretta dall'autore col sostegno del MIC - Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Contributi di: Fabio Petrucci e Guido Valdini
Prefazione di Marcello Benfante
Copertina brossurata cucita, 128 pagg. Illustrato e a colori
Dimensioni: 32.5 x 3.2 x 24.3 cm (grande formato)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8882435571
ISBN-13: 9788882435578
SBN PAL0359752
Focus: Cinema italiano | 3. La Torre Giordano, Antonio
CIP - Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Palermo.
![](https://www.as-cinema.com/storage/2022/10/Antonio.LaTorre.Giordano-scaled-1.jpg)