Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Mafia e antimafia tra scena e schermo

, , ,

Description

Con "I Mafiusi di la Vicaria" di Gaspare Mosca e Giuseppe Rizzotto, andata in scena nel 1863 al Teatro S. Anna di Palermo, il teatro dialettale siciliano rompe l'inspiegabile silenzio che gli intellettuali avevano mantenuto sulla mafia, fenomeno noto con denominazioni diverse già da alcuni decenni. Per la prima volta, con un'intuizione che avrebbe trovato via via sempre più conferma negli eventi, una commedia parla della consorteria criminosa e dei suoi legami con il mondo politico ed economico, spiando nel processo lento e inesorabile di alterazione del tessuto sociale siciliano minacciato da un'oligarchia imprenditoriale che scala il potere ricorrendo all'illecito e alla corruzione. Una mafia che è sovrapponibile in parte al modello camorristico napoletano, da cui prende tuttavia le distanze per la collusione insinuante con gli ambienti alti della vita isolana. Ancora circondata dall'alone romantico che associa la forza e il coraggio all'agire mafioso, la commedia infrange lo stereotipo letterario e folclorico della Sicilia come centro del mondo, rivelando aspetti tragicamente reali.La letteratura dell'epoca, nota Leonardo Sciascia, «impegnata a non tradire il vero», paradossalmente di fronte a tale fenomeno ha «osservato una sorta di omertà» o ne ha, comunque, «dato una rappresentazione improntata più agli astratti sensi etimologici e filologici (...) che alla realtà effettuale delle cose». Verga, Capuana e De Roberto hanno trascurato di annotarne i segni, ancora non vistosi nella parte orientale dell'Isola che, come scrive Antonio Altomonte, «una diversa vicenda di dominazioni e una conseguente struttura sociale hanno sempre distinto da quelle zone occidentali di latifondo e gattopardi a cui si lega la nascita della mafia». (...) (Tratto dall'introduzione del curatore)

Libro

Details

Titolo:

Mafia e antimafia tra scena e schermo

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

AA.VV.

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Enzo Zappulla

Collana / Evento:

Teatro Stabile di Catania

Editore:

Regione Siciliana. Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione

Città:

Palermo

Anno:

1992

ISBN:

N. d.

Pagine:

104

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

16,7 x 0,7 x 24 cm

Peso:

120 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 8377

Note:

Cat. BCS-L-030

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate