Che la Sicilia sia divenuta, nell'ultimo ventennio, terra capace non soltanto, come in passato, di dar corpo e immagine al discorso cinematografico di straordinari autori non siciliani, ma anche luogo di maturazione di un immaginario audiovisivo "autoctono", capace di filtrare e ricodificare in modo peculiare le varie identità culturali che in essa abitano e che la rendono assolutamente unica e centrale nel panorama culturale italiano, è un fatto estremamente significativo. Questo passaggio da prezioso "oggetto" a consapevole ed agguerrito "soggetto" di cinema, in tutte le sfaccettature critiche che ciò inevitabilmente comporta, ha coinciso con una graduale e costante maturazione della cultura audiovisiva nel territorio isolano, una volta riservata soltanto a certe élite e oggi assai più diffusamente patrimonio della collettività. (...). (Estratto da La Sicilia in soggettiva, saggio incluso di Alessandro Rais).
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Sicilia. Terra di cinema
N. d.
Maria Cristina Castellucci
Gesualdo Campo, Alessandro Rais, Mario Patanè, Antonio Maraldi
N. d.
Regione Siciliana. Assessorato del Turismo e dei Beni Culturali. Comunicazioni e Trasporti
Palermo
2006
N. d.
60
Brossura
23,8 x 0,6 x 22 cm
240 gr
Cert. 968647
Cat. BCS-L-011
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.