Con il successo internazionale di Nuovo cinema Paradiso e, più recentemente, de L'uomo delle stelle, Giuseppe Tornatore è diventato il cineasta simbolo dell'italianità , il primo riconosciuto dai media stranieri come continuatore autorevole di una grande tradizione (in un certo senso esauritasi con la morte di Federico Fellini). Cinèfilo appassionato, intellettuale coraggioso ed inesausto perfezionista, Tornatore è già titolare di una complessa filmografia che, per la prima volta in questo volume, viene dettagliata dagli esordi Rai sino ai rari e dispersi spot pubblicitari. Inoltre, essendo universalmente riconosciuta la cura con la quale il regista siciliano accompagna ogni fase della propria produzione, si fornisce un importante repertorio di foto e scritti che possa favorire la ricostruzione di una personalità inconfondibile del cosiddetto, esaltato e contestato, 'nuovo cinema italiano'. Un puntuale riscontro critico, infine, è affidato ai saggi di noti specialisti.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Sicilia e altre storie
Il cinema di Giuseppe Tornatore
Valerio Caprara (a cura di)
Introduzione del curatore
Pubblicato in occasione dell'omonima personale sul regista durante l'annuale rassegna "Zoom" (Napoli, 27 maggio-6 giugno 1996).
Edizioni Scientifiche Italiane
Napoli
1996
978-8881143375
172
Brossura
13 x 1,4 x 20,9 cm
23 gr
ISBN-10: 8881143372
Cat. BCS-L-065
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.