Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Le città del cinema: Cefalù

, , ,

Description

Coerenti con gli annunci e col ruolo pubblico che svolgiamo, diamo alle stampe gli atti della prima edizione de Le città del cinema, realizzata a Cefalù a cavallo fra settembre e ottobre '92. Allorché Corrado Catania, fecondo operatore culturale e giornalista, recò all'Azienda il progetto per un'iniziativa che privilegiava il cinema in una città che, guarda caso, proprio quell'inconfondibile arte aveva visto nascere fra le prime in Sicilia già all'epoca del muto, non ci fu chi scrivesse e non trovasse opportuno per la comunità ed il suo circondario un evento del genere, peraltro originale nella formula e conducente con le finalità promozionali dell'ente. In tal modo, pur fra note tribolazioni finanziarie, siamo riusciti ad assicurare alla manifestazione l'indispensabile copertura finanziaria, nell'augurio di vederla crescere e consolidarsi nel tempo. L'adesione entusiastica della città e di alcuni centri vicini, la significativa partecipazione ai matinée degli studenti delle scuole superiori e la cospicua rassegna stampa che ha positivamente sottolineato i caratteri e la formula dell'iniziativa ci hanno indotto a programmare anzitempo la seconda edizione de Le città del cinema, pur consapevoli che ciò avrebbe impegnato cifre economiche maggiori a fronte di una congiuntura sempre più evidente. La stampa di questa pubblicazione costituisce la prima seria appendice ad un'iniziativa che, suscitando larghi interessi e consensi attorno al vasto territorio, ha trovato già nell'Azienda Provinciale per l'Incremento Turistico di Palermo per il 1992 un qualificato e sicuro partner. Ed allora l'obiettivo della seconda edizione sarà rivolto proprio alla città di Palermo, con il suo complesso storico, il suo vasto patrimonio artistico ed il suo itinerario, spesso svelati mediante una cinecamera. Un'occasione per «rivisitare» cinematograficamente la capitale dell'isola, mediata dai film di Mercanti, Damiani, Rosi, Amelio, Risi ed altri; un modo per analizzare le ragioni per cui sempre più frequentemente cineasti raggiungono la Sicilia per la realizzazione di opere grafiche, ma altresì la possibilità di mettere a confronto Palermo e Cefalù, autentiche città d'arte geograficamente vicine e con solidi legami storici e culturali. La competenza di Corrado Catania, promotore della manifestazione, consente infine all'Azienda cefaludese di appropriarsi di un fatto d'arte e di spettacolo di assoluto rilievo anche per l'immagine e la ricaduta turistica della gloriosa città normanna. [Carmelo Mangano]

L'ing. Carmelo Mangano è dal 1988 commissario straordinario dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cefalù.

Libro

Details

Titolo:

Le città del cinema

Sottotitolo:

Cefalù

Autore / Curatore:

Corrado Catania (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Cristina Bragaglia, Gregorio Napoli, Sebastiano Gesù, Carmelo Mangano

Collana / Evento:

Rassegna Cinematografica. I edizione

Editore:

Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo - Cefalù (Palermo)

Città:

Cefalù (Palermo)

Anno:

1992

ISBN:

N. d.

Pagine:

60

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

18,1 x 0,5 x 22 cm

Peso:

185 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

N. d.

Note:

Cat. BCS-L-053 / Personalità festeggiate: Francesco alliata, Totò Cascio, Franco Catalano, Isa Danieli, Giuseppe Di Francesca, Ugo La Rosa, Ugo Pirro, Leopoldo Trieste.

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate