Ne “Il Gattopardo” la scena non è solo luogo dell’azione ma anche e soprattutto cassa di risonanza della cultura, dei sentimenti e degli stati d’animo dei protagonisti. Il regista, per ricreare “La scena del Principe”, chiede la complicità di un altro Principe, Agostino Chigi, e ne utilizza gli splendidi interni del Palazzo di Ariccia. Tale “ambientazione”, lungi dal porsi come forzata ed estraniante rispetto al luogo ed al tempo, trova incredibili relazioni con una concezione di vita come immagine di potere e come luogo sedimentato di valori e rituali irrinunciabili. Luchino Visconti sceglie Palazzo Chigi per ricreare quasi tutti gli interni de “Il Gattopardo”. Non una scelta esteriore, ma una proiezione emotiva, dettata da elementi diversi: gli spazi, “la sontuosità inquieta e malinconica dei luoghi”, la sospensione tra anima secentesca e spirito romantico.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Visconti e il Gattopardo
La scena del principe
Francesco Petrucci (a cura di)
Vittorio Sgarbi
Mostra omonima svolta al Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), autunno 2001.
De Agostini-Rizzoli Arte & Cultura
Milano
2001
978-8873170976
184
Brossura
23,8 x 1,5 x 28 cm
960 gr
ISBN-10: 8873170978
Cat. BCS-L-145
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.