Una riflessione articolata e analitica della produzione cinematografica del grande regista del Salvatore Giuliano e dei Tre fratelli. L’impegno politico e sociale, lo sforzo culturale teso alla comprensione della realtà meridionale e alla coerenza intellettuale e morale di un anelito di trasformazione della dura esistenza degli uomini. Profondamente calate nella difficile materia dell’attualità, la produzione di Rosi appare, nelle monografie di questo volume, come consapevole tentativo di fare luce nel complesso mondo del potere con la forza della ragione e l’inoppugnabilità del documento. Articolato in due sezioni, una dedicata al cinema, l’altra alla Sicilia di Rosi, il volume raccoglie gli interventi di critici cinematografici e letterari, i quali tracciano il profilo artistico e culturale del regista, nonché il suo complesso legame con il mondo della letteratura siciliana contemporanea. Con i saggi di J. Gili, F. Bolzoni, T. Guerra e gli altri studi di critici letterari come A. Di Grado e F. Gioviale, arricchiscono l’opera gli interventi di Antonello Trombadori. Brevi schede filmografiche e un’intervista di S. Gesù allo stesso Rosi concludono il volume.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Francesco Rosi
N. d.
Sebastiano Gesù (a cura di)
Mario Patanè
Incontri con il cinema
Giuseppe Maimone Editore
Catania
1991
N. d.
280
Brossura
21,3 x 2 x 29,7 cm
680 gr
ASIN: B077XV83W5
Cat. BCS-L-114
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.