Secondo volume «Opus Incertum» del Dipartimento di storia dell'architettura e della città dell'Università degli studi di Firenze. Sommario: Mauro Cozzi, Un Nickel Odeon della provincia toscana Gianluca Belli, Tre cinema fiorentini di Nello Baroni. Il Rex, lo Stadio, il Capitol Claudio Cordoni, Nello Baroni e l'architettura cinematografica Milva Giacomelli, Il cinema Odeon di Virgilio Marchi Ornella Selvafolta, Tra memoria e oblio. Alessandro Rimini, architetto di cinematografi nella Milano tra le due guerre Paola Ricco, Il caso Mario Cavallè. Un protagonista nella costruzione dei cinematografi Clementina Barucci, Sale cinematografiche romane degli anni Venti e Trenta Andrea Maglio, Il cinema-teatro Metropolitan a Napoli. "Volumi fantastici" nelle grotte di Chiaia Eliana Mauro, Variabili moderniste nei cinematografi di Palermo. Commistioni tipologiche e nuovi formalismi Ettore Sessa, Salvatore Caronia Roberti. L'architettura dei cinematografi in Sicilia tra modernità soggettiva e vocazione classicistica Ezio Godoli, L'architettura dei cinema nelle colonie italiane.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Opus Incertum
Vol. 2 L'architettura italiana nel cinema
AA.VV.
N. d.
Pubblicazione del Dipartimento di Storia dell'Architettura e della Città - Università degli Studi di Firenze
Polistampa
Firenze
2007
978-8859601661
112
Cartoncino
23,8 x 1,2 x 30 cm
460 gr
ISBN-10: 8859601665
Cat. BCS-L-128
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.