Inserendosi nella tradizione letteraria, poetica e pittorica, anche il cinema ha raccontato l'Etna, utilizzandolo e descrivendolo nelle sue più svariate accezioni, mostrandone il suo magnifico scenario, adattandolo e trasformandolo a piacimento. Hanno attinto ispirazione dal nostro vulcano grandi autori (Pasolini, Straub-Huillet, Jean Epstein) e cineasti di maniera; ciascuno ha colto in esso le suggestioni che vi cercava: il mito, il mistero, il fuoco celeste o la spiritualità perduta nel mondo odierno, la natura orrida e verginale, oppure le intemperanze e le passioni della sua gente nell'incedere minuto del quotidiano. Il volume mette insieme, per la prima volta, una serie di riflessioni sulla cinematografia etnea e un'ampia costellazione di immagini documentarie e di fiction che si prestano a essere interpretate come momenti diversificati di approfondimento culturale o semplicemente come piacevole spettacolo di questo superbo attore che è l'Etna.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
L'Etna nel cinema
Un vulcano di celluloide
Sebastiano Gesù
Pasquale Scimeca
Etnafest 2005
Giuseppe Maimone Editore
Catania
2005
978-8877512383
128
Brossura
20,9 x 1,1 x 28 cm
680 gr
ISBN-10: 8877512385
Cat. BCS-L-112
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.