Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Il cinema(tografo) visto dall’Etna. Jean Epstein e l’eruzione del 1923

, , , ,

Description

Bel vulcano! Non ho mai visto espressioni paragonabili alle sue. La combustione aveva ricoperto tutto di uno stesso colore, senza colore: grigio, opaco, smorto. Ogni foglia, su ogni albero, a vista d'occhio, passava per tutte le tinte e tutte le screpolature dell'autunno; contorta, bruciata, cadeva infine all'alito del fuoco. E l'albero, nudo e nero, si teneva dritto per un istante nel suo ardente inverno. [...]
Scoprire inopinatamente, come per la prima volta, il lato divino di tutte le cose, con il loro profilo simbolico e il loro più vasto senso analogico, con la parvenza di una vita personale: è questa la grande gioia del cinema. [...]
Uno dei più grandi poteri del cinema è il suo animismo. Sullo schermo non ci sono nature morte. Gli oggetti hanno degli atteggiamenti. Gli alberi gesticolano. Le montagne, come l'Etna, significano. Ogni accessorio diventa un personaggio. Le scenografie si frammentano e ciascuna delle loro porzioni assume un'espressione particolare. Un panteismo stupefacente rinasce nel mondo e lo riempie a dismisura.
[Jean Epstein]

Libro

Details

Titolo:

Il cinema(tografo) visto dall'Etna

Sottotitolo:

Jean Epstein e l'eruzione del 1923

Autore / Curatore:

Mario Patane (a cura di), Laura Vichi (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Nota introduttiva di Mario Patanè e Laura Vichi (curatori dell'opera)

Collana / Evento:

Nel centenario dell'eruzione dell'Etna del 1923 che - in quel di Linguaglossa (Catania) - spinse il cineasta Jean Epstein a realizzare una cronaca filmica, successivamente circuitata col titolo de "La montagne infidèle".

Editore:

© Confraternita di S. Egidio Abate / G.B. Morgagni Editore - Centro Clinico Diagnostico

Città:

Linguaglossa (Catania)

Anno:

2023

ISBN:

979-1221040203

Pagine:

190

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

21 x 1,1 x 20 cm

Peso:

490 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 1221040200

Note:

Cat. BCS-L-158

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate