Sulla storia del Cinema Excelsior di Di Francesca di Cefalù (Palermo) si potrebbero dire molte cose. Che sembra un romanzo, ad esempio. Ed è vero: un romanzo appassionante, con un protagonista, Salvatore Di Francesca, che si direbbe un personaggio nato dalla fantasia di Gabriel García Márquez. Scopre il cinema e cerca di portarlo nel proprio paese sfidando la diffidenza di tutti, perché nessuno ancora sa bene cosa sia esattamente quel nuovo artificio del mondo moderno. E molto tempo dopo, il figlio di lui, Giuseppe, continuatore dell'opera del padre, benché ormai avanti negli anni, tutte le volte che qualcuno dei suoi ospiti cita un film, di qualunque epoca, infila una mano nell'archivio e tira fuori il relativo manifesto. Chissà quante stagioni ci vorranno per ordinare la montagna di materiale pubblicitario dei film programmati in decenni e decenni nella loro sala cinematografica, ma evidentemente era tutto in perfetto ordine nella mente del nostro eroe marquesiano. (...) [Giuseppe Tornatore]
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Cinematografari
Una lunga storia di cinema
Angela Diana Di Francesca (a cura di), Caterina Di Francesca (a cura di)
Giuseppe Tornatore
La famiglia De Francesca racconta cento anni di cinema.
NCV Nuova Comunicazione Visive
Palermo
2000
978-8896615003
174
Brossura lucida
20,2 x 1,5 x 27,9 cm
880 gr
N. d.
Cat. BCS-L-151
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.