Creatura proteiforme, aperta a degradanti ricatti ma anche capace di sdegnose impennate d'indipendenza, il cinema, nella sua storia, è nato molte volte. Con Marey, Reynaud, Edison e Greene, è nato come invenzione; con Lumière è nato come spettacolo o entertainment (forse, ancor oggi, la sua componente più vistosa, di certo la più attuale); è nato come fiaba con Méliès; come linguaggio con Griffith e Giovanni Pastrone; come arte con Chaplin e Dreyer. I volumi e i saggi teorici sul cinema sono pieni di riferimenti in tal senso: del cinema si è cercata la matrice estetica; lo si è aiutato a superare l'iniziale, e non ancora sopita, diffidenza di un certo settore della cultura contemporanea; se ne sono sviscerate le finalità, le direzioni, l'intima composizione; si è tentato, attraverso un complesso e non sempre univoco processo di attribuzioni, di verificarne la struttura artistica, avvicinandola o allontanandola da quella delle arti similari. Il film ha raccolto nei suoi annali apologie ed entusiasmi, ma ha conosciuto anche stroncanti svalutazioni, mutar di correnti, perpetuarsi o rinnovarsi di scuole e di tematiche, tra tragorosi crolli di miti ed intempestivi conferimenti di lauri. Ma mentre si veniva costruendo per la "settima arte" una salda piattaforma concettuale, sicura premessa per la sua definitiva accettazione, la storia delle teorie del cinema non riservava altrettanto spazio ai tentativi e alle imprese dei precursori dell'industria, che pur gettavano le basi per una sistemazione concreta del fatto cinematografico. Oggi il dibattito sulla natura estetica del cinema può vantare una messe di decisivi contributi. (...) [Gregorio Napoli]
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
L'uomo del gallo
(Charles Pathé)
Mario Palumbo
Gregorio Napoli
N. d.
Pezzino Editore
Palermo
1965
N. d.
80
Cartoncino
16,9 x 0,8 x 23,9 cm
200 gr
Cert. 24364
Cat. BCS-L-173
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.