L'Archivio Siciliano del Cinema - ASCinema è impegnato nella salvaguardia e nella valorizzazione dei materiali cinematografici dislocati nei propri fondi archivistici, promuovendo tutti i linguaggi che li caratterizzano e ne incrociano le altre espressioni artistico-figurative, includendo i fumetti, la musica, la pittura, la grafica, etc. L'Ente offre assistenza, confronto e consulenza ai ricercatori, archivisti, cinetecari, storici del cinema e delle materie correlate agli audiovisivi.
L'Archivo realizza annualmente "Archeologia del Cinema", ovvero un'azione di tutela e promozione a tutto campo fondata sulle seguenti attività: acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca e attività editoriali. Dodici mesi l'anno, la lente viene posta sulla custodia e la divulgazione di documenti audiovisivi, cartacei e museali, con peculiare attenzione alle nuove pubblicazioni editoriali, dando alla stampa libri di critica cinematografica per la collana editoriale "Cinefocus" e per "I Classici del Cinema a Fumetti".
SERVIZI E FUNZIONI
Cosa facciamo
Costante immissione di nuove opere nel patrimonio cinetecario.
Tutti i fondi, le teche e le collezioni depositati e tutelati all'interno dell'Archivio vengono periodicamente arricchiti con nuove opere e unità specifiche o generiche, grazie a nuovi investimenti, a lasciti o a donazioni, in ragione di una maggiore completezza archivistica e a salvaguardia generale dei contenuti.
Archivio Siciliano del Cinema - ASCinema è custode della memoria collettiva, preservando documenti cinematografici e testimonianze che collegano passato, presente e futuro. Essi tutelano l’identità culturale, garantendo verità, equità e trasparenza, oltre a rappresentare una risorsa indispensabile per la ricerca storica e la difesa dei diritti. Non sono semplici depositi, ma luoghi vivi dove il sapere si tramanda e si rinnova. Valorizzarli significa offrire alle generazioni future strumenti per comprendere il passato e affrontare le sfide del domani.
- Pellicole in 35mm, 16mm, 8 e super 8mm
- Libri di cinema
- Cimeli museali
- Cineromanzi, cineracconti e cinefumetti
- Documenti d’archivio
Custodia, salvaguardia, inventario, registrazione, schedatura e classificazione.
L'Archivio supporta studiosi, enti pubblici e privati nella ricerca di informazioni, promuovendo il patrimonio archivistico con ipervisioni, mostre, progetti educativi e iniziative culturali. Il lavoro dei nostri archivisti è essenziale per salvaguardare la memoria storica e renderla disponibile a tutti.
Il nostro staff si occupa di raccogliere, organizzare, descrivere e conservare documenti cinematografici su diversi supporti che abbiano valore storico, legale o amministrativo, garantendo la loro integrità e accessibilità. Classifica il materiale in base a criteri specifici, redige inventari e guide per agevolare la consultazione, e digitalizza i documenti per preservarne il contenuto. Cura il restauro dei materiali deteriorati, prevenendone il degrado attraverso tecniche di conservazione preventiva.
- Pellicole cinematografiche
- Fascicoli dei periodici
- Fascicoli dei bozzetti
- Manifesti di tutti i formati
- Vinili, nastri magnetici, CD, file digitali
Digitalizzazione di pellicole e materiali cinematografici cartacei
La digitalizzazione delle pellicole analogiche e dei materiali cartacei presenta diverse sfide. Innanzitutto, è fondamentale preservare la qualità dell'immagine originale, che può risultare complessa. Inoltre, l'attrezzatura necessaria è costosa e il processo richiede tempo e risorse significative. Anche la conservazione dei dati digitalizzati è cruciale per evitare perdite nel tempo. Le competenze tecniche sono essenziali per ottenere risultati ottimali, e infine, la transizione può alterare l'estetica originale delle immagini, rappresentando un lavoro molto delicato per il nostro staff. Affrontare queste problematiche è fondamentale per garantire una digitalizzazione efficace e di qualità.
La digitalizzazione di pellicole e documenti offre numerosi benefici: preserva materiali storici, spesso fragili, riducendo il rischio di deterioramento fisico; facilita l’accesso, rendendo i contenuti disponibili online a un pubblico globale; consente una conservazione a lungo termine, proteggendo dalla perdita dovuta a eventi come incendi o inondazioni; migliora la ricerca grazie a strumenti di indicizzazione e catalogazione digitale; e promuove la diffusione culturale, supportando progetti educativi e scientifici.
- Unità filmiche
- Libri, cataloghi, periodici, quotidiani
- Manifesti, locandine, fotobuste, brochure
- Unità audio su diversi supporti
- Fotografie e documentazione assortita
La storia e storiografia del cinema è in perenne evoluzione.
Le innovazioni tecnologiche, i movimenti culturali e la condivisione in Rete, influenzano e determinano la costante emersione di reperti d'archivio utili alla ricostruzione degli ambiti cinematografici lacunosi. Ciò determina un costante e necessario aggiornamento della ricerca e dello studio.
La storia e la storiografia del cinema sono campi in aggiornamento perpetuo per vari motivi: le innovazioni tecnologiche, come la digitalizzazione degli archivi e la condivisione dei loro contenuti, richiedono un costante aggiornamento della ricerca. La globalizzazione ha moltiplicato le interazioni tra le diverse realtà culturali, ampliando il campo di analisi e di ricognizione. La digitalizzazione ha reso possibile la riscoperta di documenti storici prima inaccessibili e di opere dimenticate, stimolando l'interdisciplinarietà.
- Periodi storici
- Dati di repertorio
- Profili biografici
- Movimenti e case di produzione
- Impatti socio-culturali
Le pubblicazioni editoriali rivestono un'importanza nevralgica e nodale nella cultura cinematografica.
I testi pubblicati offrono analisi critiche e documentazione cinematografica, contribuendo a una comprensione più profonda del loro contesto storico e culturale. Inoltre, promuovono la cultura visiva e favoriscono il dibattito critico e la conoscenza del linguaggio filmico.
Le opere e gli scritti documentano e analizzano il cinema, fungendo da ponte tra diverse forme d'arte, arricchendo la cultura cinematografica nel suo complesso. Offre una documentazione dettagliata e un'analisi critica sulla cinematografia, in ragione del contesto culturale e storico. Fornisce spunti di riflessione analizzando stili, autori e movimenti, contribuendo così alla formazione di un dibattito critico. Promuove la cultura visiva, educando il pubblico sulle tecniche narrative e stilistiche, e incoraggiando una maggiore apprezzamento delle opere artistiche. Attraverso la pubblicazione di saggi e studi storici, si favorisce la riscoperta di film dimenticati o sottovalutati, ampliando il panorama della cultura cinematografica, creando anche nuovi lettori.
- Documentazione e analisi
- Interazione tra cinema e letteratura
- Interazione tra cinema e tutte le altre arti
- Critica cinematografica
- Diffusione della cultura visiva
- Riscoperta di opere
- Formazione di nuovi lettori
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.
L'Archivio offre un'ampia gamma di servizi di assistenza dedicati a studiosi, scrittori, organizzatori di eventi e ricercatori che desiderano approfondire le loro ricerche di argomento cinematografico. Offriamo supporto personalizzato per la redazione di tesi universitarie, articoli di stampa, libri, etc. I nostri esperti sono disponibili per fornire consulenze e indicazioni sui materiali disponibili, aiutando a orientarsi tra le vaste risorse della nostra biblioteca e dei vari fondi. Attraverso il servizio di fornitura documenti, gli utenti possono richiedere scansioni di materiali specifici presenti nelle nostre raccolte. Questo servizio è gratuito entro certi limiti e consente di accedere a informazioni cruciali senza la necessità di visitare fisicamente l'Archivio.
La nostra cineteca si propone come un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare il mondo del cinema attraverso la ricerca accademica o l'interesse personale. Siamo qui per supportare i vostri progetti, fornendo gli strumenti necessari per una ricerca approfondita e significativa. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi nel vostro percorso!