Cimeli

10

I cimeli del precinema e del cinema in possesso all'Archivio Siciliano del Cinema - ASCinema deve essere interpretato come un'opera in continua evoluzione, quindi un processo dinamico che necessita di costante arricchimento e miglioramento, in particolare attraverso il contributo attivo degli utenti della rete. È opportuno notare che il catalogo non comprende l'intero insieme delle collezioni di apparecchi, poiché queste sono in costante espansione e diversificazione.
Dal 1965, ASCinema ha sviluppato una delle più significative collezioni di apparecchiature cinematografiche in Italia, frutto di acquisizioni periodiche, generosi doni e del supporto del MIC - Ministero della cultura. Un ulteriore passo cruciale è avvenuto nel 2019, quando il MIC ha assunto la tutela dell'intero patrimonio cinetecario mediante un decreto specifico, che ha portato al deposito della collezione di apparecchi presso l'Archivio.
La missione dell'ente consiste nell'inventariare, restaurare e promuovere questa collezione, con l'obiettivo di divulgare la storia tecnica del cinema e continuare la raccolta di dispositivi sia antichi che recenti.

0
+
Fondi

La rapida evoluzione delle tecniche cinematografiche comporta la perdita di alcuni processi, anche recenti, considerati obsoleti; analogamente a quanto accaduto con l'introduzione del sonoro nel 1927, quando numerosi apparecchi, archivi e film sono stati abbandonati o distrutti.
Tecnici, cineasti, appassionati e collezionisti sono invitati a conferire i propri apparecchi e documenti all'Archivio: questi saranno custoditi con la dovuta attenzione, restaurati se necessario e preservati come memoria storica della lunga e straordinaria evoluzione tecnica della settima arte.