Questo libro non vuole occuparsi unicamente dei film tedeschi presi a sé, né tanto meno dello scopo di aumentare in modo specifico la nostra conoscenza della Germania pre-hitleriana. È mia persuasione che attraverso un'analisi dei film tedeschi sia possibile svelare le profonde tendenze psicologiche predominanti in Germania dal 1918 al 1933, tendenze che influirono allora sul corso degli avvenimenti e di cui bisognerà tener conto nell'era post-hitleriana.Ho motivo di credere che il metodo qui delineato possa adoperare i film come strumento di ricerca e si possa applicare con successo ad altro studio del comportamento delle masse sia negli Stati Uniti sia altrove. Credo inoltre che studi di questo genere possano essere d'utilità nell'ideare film - per non parlare di altri mezzi di espressione - che servano efficacemente gli scopi culturali delle Nazioni Unite.Sono molto grato alla signorina Iris Barry, soprintendente della Cineteca del Museum of Modern Art di New York, alla quale il mio libro deve letteralmente la sua esistenza; essa non soltanto ha suggerito l'idea di questo studio, ma ha contribuito generosamente in vari modi alla sua attuazione. Ringrazio la Rockefeller Foundation che mi ha permesso di lanciarmi nella mia impresa e il signor John Marshall, dell'ufficio, per il continuo interesse nel suo sviluppo. (...) [Siegfried Kracauer]