Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.

logo biblio

Cinema espressionista

Thematic library

I figli del dottor Caligari

, , ,

Description

Qualche riflessione sulla sordità di Beethoven potrebbe fare da utile avvio a questo discorsetto introduttivo... Ma significherebbe prendere le cose un po' troppo alla lontana. Cominciamo da un punto di vista più vicino. Nel numero di aprile '81 dell'autorevole rivista American Film, un esponente della vecchia generazione della critica cinematografica americana, Stephen Farber, ha pubblicato un articolo, "Trashy Movies" (spazzatura cinematografica), che ha destato un certo clamore anche tra noi (ne ha parlato, sulla Repubblica del 14 giugno 1981, Tullio Kezich).Qual è il punto di vista di Stephen Farber? Questo: il passaggio (ahimè) del tempo, lo scompaginamento dei punti di riferimento, lo stravolgimento delle gerarchie cinematografiche. Nel 1937 - ricorda Farber - l'Associazione dei critici cinematografici newyorchesi indicò in Emilio Zola il miglior film dell'anno. Oggi la stessa associazione, non più composta - sorprendentemente - dagli stessi critici, direbbe che Vestito per uccidere di Brian De Palma è il miglior prodotto dell'anno. Anzi, l'ha detto. Anzi, qualcuno ha azzardato che si tratta del « primo grande film degli anni ottanta ». Emilio Zola era un film pulito, onesto, informativo e impegnato. Vestito per uccidere è un film di facili e macchinosi effetti, un film dell'orrore, uno di quei trashy movies che Farber addita al nostro disprezzo. Cos'è accaduto per spostare a tal punto l'asse delle preferenze? (...) [Beniamino Placido]

Libro

Details

Titolo:

I figli del dottor Caligari

Sottotitolo:

Il film come racconto del terrore

Autore / Curatore:

Siegbert Salomon Prawer

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Beniamino Placido

Collana / Evento:

Universale Arte e Spettacolo 48

Editore:

Editori Riuniti

Città:

Roma

Anno:

1980

ISBN:

978-8835938736

Pagine:

360

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

12,4 x 2,1 x 19,4 cm

Peso:

280 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10:‎ 8835938732 / CL 63-2330-8

Note:

Cat. BCS-ET-011

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate