Il Circolo Umberto Barboro e il Gruppo siciliano del SNCC, con il concorso dell'Amministrazione comunale di Messina, con questa iniziativa non intendono offrire un disegno completo ed esaustivo del cinema "espressionista" tedesco. Il progetto è privo di grandi ambizioni ed è sorretto da intenti più circoscritti. Esso infatti si limita alla presentazione di alcuni soggetti del cinema di un'epoca interessante sul piano storico, oltre che per la sua vivacità artistica, stimolante per i connotati di una cultura che merita la nostra considerazione: un'epoca densa, peraltro, di oscuri presagi e di infelici comunicazioni. Ma questo è anche, anzi soprattutto, un appello rivolto alla collettività, non solo a privilegiate élite di cinefili; è un invito all’analisi, alla riflessione, perché la memoria del passato può volere per l'interpretazione del presente. Un'iniziativa, una proposta, un'occasione, un contributo. Una città ostile, stanca, delusa, anche culturalmente emarginata può comunque offrire il suo buon diritto di approfondire un dibattito su un certo momento storico, traendo spunto dal fatto filmico. Un dibattito che, certo, in altri centri più attenti o più fortunati si è già esaurito; ma che non può essere riproposto criticamente qui, "nello sbocciare sotto le aranciate", rinnovando forme di colonizzazione. Nel trionfo della società del benessere, mentre guizzanti bagliori fanno temere un tragico Götterdämmerung ed il sangue dell'uomo versa sull'uomo borghese uno scenario intristito, Messina ha l'occasione di (ri)leggere la "storia degli errori" per esorcizzare i demoni del passato e sbarrare il passo ai mostri del futuro. Non siamo d'accordo con Heine quando ammonisce: "Descrivete noi tedeschi l'orrore del delirio, i sogni della febbre e il regno dei fantasmi". La coscienza positiva della democrazia, che muove dalla conoscenza del reale, impone che l'orrore tragico di un popolo vittima/carnefice appartenga all'umanità, che nella violenza, nell’odio e nella morte non si vuole riconoscere. Ricordiamo con Brecht che "nulla nasce dal nulla; il nuovo deriva dal vecchio, ma nondimeno è nuovo". [Anonimo]
Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.
Cinema espressionista
Thematic library
Description
Libro
Details
Saggi del cinema espressionista tedesco
Convegno del 10-16 aprile 1980
AA. VV.
Introduzione di un esponente del comitato organizzativo
Correlato al nesso
Circolo di Cultura Cinematografica «Umberto Barbaro» / Gruppo Siciliano Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Messina
1980
N. d.
78
Cartoncino lucido
22 x 0,5 x 24 cm
130 gr
Cert. 05674
Cat. BCS-ET-026
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.