Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Verso il centenario. Cinema italiano muto 1905-1916

, , ,

Description

Ce lo siamo chiesti più volte: è possibile scrivere una vera storia del cinema italiano? Alcuni lo hanno fatto, non vi è dubbio: ma hanno dovuto affrontare, aggirandolo a volte con molta bravura, l'ostacolo costituito dalla evidente scarsità dei reperti. Sappiamo tutti come stanno le cose: la produzione italiana fino al 1944 è costituita da 9.816 film muti - tale è la cifra che risulta dalla ponderosa filmografia elaborata dall'Anica - e dai 1.600 film sonori inventariati da Francesco Savio con il suo libro "Molti amori". Se dobbiamo far fede alla più recente pubblicazione, quella curata da Roberto Chiti e Roberto Poppi per l'editore Gremese, i film fino al 1959 sarebbero 1.518, coproduzioni comprese.Ma limitiamoci alla parte più antica. Dei 9.816 titoli scovati dai filmografi fino al 1910, che cosa è rimasto? Quanti sono i film visibili e, quindi, su quali documenti di primaria importanza può basarsi il ricercatore, lo studioso per scrivere la sua "storia"?Qualche anno fa abbiamo fatto un calcolo, basandoci sui dati raccolti nel corso della personale esperienza: i film degli anni '20 - abbiamo scritto - sono 2.000, stando ai dati dell'esauriente ricerca di Martinelli; i film visti (più o meno quelli visibili nel corso delle varie manifestazioni dedicate al cinema muto) sono una quarantina. Quindi il 2,6%, o, se si preferisce, la trentesima parte. Una parte molto piccola, invero, per iniziare un discorso su questo cinema.Ma non bisogna disarmare (alcuni studiosi propongono di farlo). Dobbiamo accettare la situazione, adottare i metodi che consentono agli archeologi di ricostruire fatti complessi da indizi limitati, seguire l'esempio degli storici dell'arte antica che lavorano, come noi, su una percentuale di reperti molto bassa.E nello stesso tempo aver fiducia nei ritrovamenti di film, nel costante incremento del patrimonio di musei e cineteche: oggi i film italiani muti, visti o visibili ammontano a circa 1.500; sono, per tornare su un'affermazione che abbiamo fatto due volte, molti di più di quanti lo studioso non specializzato in questo campo abbia tempo o voglia di vedere. Certo: per vederli tutti sarebbe necessario spostarsi tra Amsterdam e Londra - che sono le cineteche più ricche - poi visitare Bologna, Gemona del Friuli, Roma, Parigi e infine Città del Messico e San Paolo del Brasile. Poiché i nostri film sono sparsi per il mondo e per la maggior parte non si trovano in Italia. (...) [Riccardo Redi]

Libro

Details

Titolo:

Verso il centenario

Sottotitolo:

Cinema italiano muto 1905-1916

Autore / Curatore:

Riccardo redi (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione del curatore

Collana / Evento:

CNC - Collana di testi e studi sul cinema diretta da Lino Miccichè XVII | Rassegna Restrospettiva della XXVII Mostra Internazionale del Nuovo Cinema.

Editore:

CNC Edizioni

Città:

Roma

Anno:

1992

ISBN:

N. d.

Pagine:

132

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

20,9 x 1 x 20 cm

Peso:

310 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 07404

Note:

Cat. BCS-CM-006

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate