Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Cines: 1906-1956. Mezzo secolo di cinema italiano

, , , ,

Description

(...). I soggettisti scoprono il filone storico, e dato che il cinema - allora - teneva sempre un piede, mezza gamba anzi, nel teatro, Shakespeare è saccheggiato a man bassa. Caserini dirige "Marco Visconti", "Pia de' Tolomei" e "Romeo e Giulietta", tutti e tre di lunghezza tra i 180 e i 290 metri. Sono soprattutto le vicende dei due amanti veronesi e il duplice suicidio (per la prima volta sullo schermo la tragica conclusione del suicidio) a commuovere il pubblico. La recitazione è ancora convulsa e frenetica, nel tentativo di perseguire il dramma soltanto attraverso l'immagine. Nasce il primo piano: sguardi truci, braccia conserte o mani al petto e gomiti al cielo, integrati da didascalie gocciolanti di puntini sospensivi... I matador non sono ancora arrivati. Altri film storici sono "La cantatrice veneziana", ambientato nella Venezia dogale del '500, e "Pietro Micca". Abbonda l'amore: "Amore e illusionismo", "L'amore più forte della vendetta", "Storia d'amore", e fa la sua apparizione come si è visto l'orfano, che sarà il protagonista di dozzine di film e farà marcire di lacrime i fazzoletti ricamati, ma senza cifre intrecciate, di un'intera generazione di zitelle. Ai 31 film del '907 si affiancano 6 documentari e 18 comiche, tutte brevi, tra le quali si può ricordare "Gelato torcibudella", girato in tre minuti da uno sconosciuto operatore al tavolino di un caffè di piazza Esedra. (Introduzione)

Libro

Details

Titolo:

Cines: 1906-1956

Sottotitolo:

Mezzo secolo di cinema italiano

Autore / Curatore:

AA. VV.

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Nota introduttiva dell'editore

Collana / Evento:

Nozze d'oro della Cines - 50° della fondazione

Editore:

Ufficio Stampa Cines

Città:

Roma

Anno:

1956

ISBN:

N. d.

Pagine:

48

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

17 x 0,6 x 23,8 cm

Peso:

160 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 86771

Note:

Cat. BCS-CM-021

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate