Dice un proverbio: "Con i se e con i ma la storia non si fa". Ma questo saggio, dal forte taglio narrativo, dedicato a Filoteo Alberini cerca almeno di ristabilire la verità. Prima dell'invenzione passata alla Storia come dei fratelli Lumière, precisamente nel 1894, Alberini scopre a Firenze un Kinetoscopio Edison. Si tratta di una specie di grande scatola in legno dotata di un foro sulla sommità per poter guardare all'interno: immagini in movimento attivate manualmente con una manovella. Una sorta di "cinema" individuale che diventerà spettacolo collettivo l'anno seguente grazie ai fratelli francesi.Alberini studia il macchinario, animato da un'intuizione precisa: "Non sarebbe forse meraviglioso poter far vedere quella fotografia animata a centinaia di persone col mezzo della proiezione luminosa sul tipo della vecchia lanterna magica? Da quel giorno incomincia la mia vita cinematografica". E così, dopo mesi di impegno, realizza un marchingegno - il kinetografo - in grado di imprimere su pellicola 1.000 fotogrammi al minuto (che poi significa 16 fotogrammi al secondo), permettendo di proiettare le riprese contemporaneamente a un vasto pubblico.È la nascita del cinema. Ma Alberini commette alcuni passi falsi. Parte col piede giusto, richiedendo il deposito del brevetto, ma allo stesso tempo incontra a Lione Auguste e Louis Lumière, che si occupano di fotografia e stanno a loro volta (...) [Riccardo Lestini]
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Alberini '00
L'uomo che inventò il cinema italiano
Riccardo Lestini
Premessa dell'autore
Cinema del '900
Bibliotheka Edizioni
Roma
2022
978-8869347559
216
Brossura
13,9 x 1,2 x 20,9 cm
310 gr
ASIN: B09RNDW85G / EAN: 9788869347559
Cat. BCS-CM-025
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.