Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Il cinema francese negli anni difficili. Dalla fine della Prima guerra mondiale all’avvento del sonoro

, , , ,

Description

I maggiori avvenimenti politici verificatisi nel periodo tra le due guerre mondiali ridussero l'Europa nella morsa delle dittature, che ben presto imposero uno stretto dirigismo ideologico, costringendo artisti e cineasti ad espatriare. Molti emigrarono in Francia, a Parigi, che dagli anni '20 in poi era diventata il centro della celebrazione dei movimenti e degli avvenimenti artistici più folgoranti. Ci furono i cosiddetti «registi di passaggio» (come Max Ophüls) che, purtuttavia, lasciarono opere di autentica ispirazione francese.Alcuni cineasti francesi, dopo gli anni '50, profittarono di quella morsa dittatoriale che stringeva l'Europa per esprimersi con una spinta più liberatoria e anticonvenzionale, sensibilizzati anche dal Fronte Popolare che tentava di orientare le tensioni politiche. Renoir, Duvivier e Carné tentarono di dare una rappresentazione cinematografica delle tensioni sociali che si contrapponevano in Francia, evitando il romanzesco d'effetto spettacolare (casi-limite, eroismi, evocazioni e glorificazioni mitico-consolatorie) e la facile indulgenza sentimentale dei drammi borghesi tratti dal teatro del boulevard. Il loro obiettivo era tradurre la verità quotidiana, inglobando emozioni e fantasia.Fu un tentativo il cui esito resta valido soltanto in alcuni film; gli altri naufragarono sugli scogli del populismo e dell'intimismo. I più famosi film della coppia Carné-Prévert dimostrarono, per esempio, come un materiale originariamente ricco e produttivo di significati sia stato banalizzato dall'imposizione di una formula e di una mitologia falsificanti e deformate ideologicamente. (...) [Alfredo Canziani]

Libro

Details

Titolo:

Il cinema francese negli anni difficili

Sottotitolo:

Dalla fine della Prima guerra mondiale all'avvento del sonoro

Autore / Curatore:

ABC

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Cronistoria dell'autore

Collana / Evento:

Problemi di storia dello spettacolo 3

Editore:

Mursia Editore

Città:

Milano

Anno:

1976

ISBN:

978-8842593959

Pagine:

132

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

12,8 x 1,3 x 20,4 cm

Peso:

230 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ASIN:‎ B005TPTPW0 / EAN: 9788842593959

Note:

Cat. BCS-CM-033

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate