Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Il cinema muto italiano. I film del Dopoguerra. 1919

, , , ,

Description

La guerra è finita. Si costituisce – 9 gennaio 1919 – dopo brevi consultazioni, l’U.C.I. (Unione Cinematografica Italiana), un consorzio a protezione del cinema italiano. Alla U.C.I. vengono conferiti i film che mano a mano hanno terminato la lavorazione, oltre a quelli già pronti da un pezzo e che stentano a trovare uno sbocco sul mercato. In breve, i magazzini dell’Unione diventano una vera e propria cineteca di film invenduti e sempre più invendibili. Per il cinema italiano le cose non vanno proprio bene nel 1919, eppure si assiste ad un proliferare di intraprese che sorgono e scompaiono con una rapidità degna di un giocatore di prestigio e questa è solo una delle cause che porteranno alla crisi degli anni Venti. (...) [Vittorio Martinelli]. Il libro consta di schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui crediti e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film.

Libro

Details

Titolo:

Il cinema muto italiano

Sottotitolo:

I film del Dopoguerra. 1919

Autore / Curatore:

Vittorio Martinelli

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione dell'autore

Collana / Evento:

Biblioteca di Bianco e Nero

Editore:

CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.

Città:

Roma - Torino

Anno:

1996 (Ristampa aggiornata settembre 1995 del fascicolo a. XLI gennaio/giugno 1980).

ISBN:

N. d.

Pagine:

324

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

16,2 x 1,5 x 24 cm

Peso:

675 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8839709193

Note:

Cat. BCS-CM-049

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate