1918: L’Italia ha vinto la guerra, ma ha perso molte battaglie: tra queste, quella del cinema. Anche se i film immessi sul mercato superano ampiamente i duecento titoli, le recensioni stroncano impietosamente, mentre il pubblico comincia a disertare le sale in cui si proietta la produzione nazionale per affollare quelle che presentano i film americani: Douglas Fairbanks, Mary Pickford, Charlie Chaplin, Priscilla Dean, Eddie Polo, Ridolini sono i nuovi idoli. Il cinema italiano del 1918 continua a campare sulle sempre più assottigliate rendite degli anni precedenti. (...) [Vittorio Martinelli]. Il libro consta di schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui crediti e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film.
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema muto italiano
I film del Dopoguerra. 1918
Vittorio Martinelli
Introduzione dell'autore
Biblioteca di Bianco e Nero
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.
Roma - Torino
1991
N. d.
286
Cartoncino lucido
16,2 x 1,6 x 24 cm
610 gr
ISBN-10: 883970616X
Cat. BCS-CM-050
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.