Nel corso dell’anno vengono presentati in censura poco meno di trecento film: benchè in guerra, i film a soggetto patriottico si possono contare sulle dita di una sola mano, prevalgono in questo campo le attualità. Il volume è costituito essenzialmente da schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo nelle quali si riportano le notizie sui crediti e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film. (...) [Vittorio Martinelli]. Già apparso come numero speciale della storica rivista «Bianco e Nero».
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema muto italiano
1917
Vittorio Martinelli
Introduzione dell'autore
Biblioteca di Bianco e Nero
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.
Roma - Torino
1991
N. d.
348
Cartoncino lucido
16,2 x 1,7 x 24 cm
730 gr
ISBN-10: 8839706771
Cat. BCS-CM-050 | Per un errore di stampa, la titolatura del volume omette "I film della Grande Guerra".
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.