Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Il cinema muto italiano. I film della Grande Guerra. 1916 – Prima parte

, , , ,

Description

L’ondata dei film patriotici che ha sommerso gli schermi della penisola a partire dalla seconda metà del 1915 tende a placarsi. Anche perché le rodomontate che raccontano – un alpino o un bersagliere che da solo riesce a sgominare un intero reggimento di crucchi – non fanno più ridere. La realtà della guerra s’è dimostrata un po’ diversa dai sogni di gloria degli interventisti ed il pubblico non abbocca più. Se ne accorge anche il Ministero degli Interni che invita le Commissioni di censura ad una maggiore severità nei confronti di questi film. I produttori fiutano l’aria che tira e si buttano sul Risorgimento: i nemici sono sempre gli austriaci, ma di cent’anni prima. (...) [Vittorio Martinelli]. Il volume – costituito essenzialmente da schede filmografiche ordinata alfabeticamente per titolo (nelle quali si riportano le notizie sui crediti e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film) è il primo dei due tomi dedicati al 1916.

Libro

Details

Titolo:

Il cinema muto italiano

Sottotitolo:

I film della Grande Guerra. 1916 – Prima parte

Autore / Curatore:

Vittorio Martinelli

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione dell'autore

Collana / Evento:

Biblioteca di Bianco e Nero

Editore:

CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.

Città:

Roma - Torino

Anno:

1992

ISBN:

N. d.

Pagine:

248

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

16,2 x 1,1 x 24 cm

Peso:

425 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8839707018

Note:

Cat. BCS-CM-053

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate