Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Il cinema muto italiano. I film della Grande Guerra. 1915 – Prima parte

, , ,

Description

Nel corso del 1915 Roma si impone definitivamente quale centro produttivo cinematografico nazionale mettendo in secondo piano le gloriose società torinesi delle quali emerge ancora la sola “Itala” di Pastrone. Ma il 1915 è soprattutto l’anno dell’entrata in guerra dell’Italia. Molte case produttrici sono costrette a chiudere; le maestranze vengono reclutate per le armi; molti operatori sono aggregati alla Sezione cinematografica del Regio Esercito. Intanto nelle sale si proiettano esclusivamente film a sfondo patriottico-propagandistico. ll volume – costituito essenzialmente da schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo – è il primo dei due tomi dedicati al 1915. (...) [Vittorio Martinelli]

Libro

Details

Titolo:

Il cinema muto italiano

Sottotitolo:

I film della Grande Guerra. 1915 – Prima parte

Autore / Curatore:

Vittorio Martinelli

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione dell'autore

Collana / Evento:

Biblioteca di Bianco e Nero

Editore:

CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.

Città:

Roma - Torino

Anno:

1992

ISBN:

N. d.

Pagine:

280

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

16,2 x 1,2 x 24 cm

Peso:

585 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8839707026

Note:

Cat. BCS-CM-055

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate