Si tratta del primo di una lunga serie di volumi in cui si ricostruisce la storia della produzione cinematografica italiana degli anni del muto. L’esordio è il 1905: in quell’anno a Roma viene fondata, ad opera di Filoteo Alberini e Dante Santoni, la prima “manifattura” per la produzione di pellicole; a Torino e Venezia iniziano l’attività altri pionieri quali Arturo Ambrosio ed i fratelli Roatto. Ai primi prodotti cinematografici essenzialmente a soggetto storico e documentario, segue una rapida crescita produttiva ed artistica che porta l’Italia ad un grande successo internazionale. Di alcuni film, soprattutto realizzati tra il 1908 ed il 1909, furono universalmente esaltate l’organicità e la chiarezza narrative, nonché la raggiunta maturità tecnica. Partendo da uno studio approfondito delle fonti originali italiane ed estere – spesso di difficile reperimento per uno dei momenti più oscuri ed incerti dal punto di vista testimoniale e bibliografico – l’autore, in collaborazione con Vittorio Martinelli, redige un catalogo quanto mai prezioso ed esauriente dei film oggetto di schede approfondite, ordinate alfabeticamente per anno e titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui crediti e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzioni ed i titoli alternativi dei film. Ogni volume è inoltre corredato da un sistema di indici che agevola la consultazione dell’opera. A questo libro seguono gli altri, che, anno dopo anno fino al 1931, completano l’analisi dell’età che precede il sonoro. (Abstract)
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema muto italiano
I film dei primi anni. 1905-1909
Aldo Bernardini
Introduzione dell'autore
Biblioteca di Bianco e Nero
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.
Roma - Torino
1996
N. d.
504
Cartoncino lucido
16,2 x 2,3 x 24 cm
1,020 kg
ISBN-10: 8839709134
Cat. BCS-CM-065
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.