Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Museo del Cinema. Collezioni della Cineteca Italiana

, , , ,

Description

Il cinema è sempre in pericolo, costa troppi miliardi per non essere continuamente sbranato dalle ragioni del commercio. La corruzione del cinema attraverso gli anni della sua vita è visibile ad occhio nudo per uno spettatore provvisto di memoria. Con l'era della televisione, dove tutto viene messo in "cassetta", il cinema corre sempre più il rischio di perdere la propria identità.Dal canto suo, il "sistema commerciale" tutela il passato del cinema sulla base della sua possibile redditività: così si disperdono opere di grande interesse che costituirebbero anche documenti di cultura e pietre di paragone. L'arte di Chaplin, Stroheim, Clair, Eisenstein e Griffith rischia di essere "scritta sull'acqua" e talora destinata alla sparizione totale se non si operano interventi di ripristino, di ristampa e di curatela delle copie, premessa indispensabile alla loro "seconda circolazione culturale" a cura di organismi liberi dalla fatale logica del "botteghino".E per il salvataggio delle opere che costituiscono il patrimonio del cinema che è stata fondata a Milano nell'immediato dopoguerra la Cineteca Italiana. Oggi l'archivio della Cineteca possiede molti tra i più importanti film della storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri. È un patrimonio di grande valore che deve essere potenziato e incrementato. Oggi, accanto all'archivio film, la Cineteca Italiana apre al pubblico le collezioni del proprio Museo del Cinema con rari cimeli ed una ricca documentazione per una più approfondita ricerca sul fenomeno cinema che così profondamente ha lasciato un segno nel nostro tempo.Molto lavoro resta da compiere per mettere in condizione la Cineteca Italiana di rispondere alla crescente domanda di cultura: ma il patrimonio esiste, raccolto in quarant'anni di esemplare attività e solamente con un maggior sostegno finanziario l'ente potrà svolgere in futuro, al servizio degli studiosi e del pubblico, un'attività sempre più proficua affinché il cinema ritorni con il suo passato che non deve essere sepolto dal tempo. [Alberto Lattuada, Presidente della Cineteca Italiana]

Libro

Details

Titolo:

Museo del Cinema

Sottotitolo:

Collezioni della Cineteca Italiana. Archivio Storico del Film

Autore / Curatore:

Walter Alberti, Gianni Comencini

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Alberto Lattuada (Introduzione)

Collana / Evento:

Collezioni della Cineteca Italiana

Editore:

Cineteca Italiana

Città:

Milano

Anno:

1987

ISBN:

N. d.

Pagine:

81

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

15,8 x 0,6 x 22,4 cm

Peso:

220 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

EAN: 2560889158042

Note:

Cat. BCS-PR-005

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate