Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Cineteca Italiana. Museo del Cinema – Archivio Storico del Film, Milano

, , , ,

Description

Con la manifestazione promossa al Teatro delle Erbe, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, in collaborazione con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, la Cineteca Italiana festeggia i 40 anni della fondazione. L'atto ufficiale della costituzione porta la data del 22 maggio 1947. Pochi mesi prima, in quel periodo esaltante della fine della guerra e della liberazione, la Cineteca milanese, intitolata a Mario Ferrari, un pioniere ed appassionato ricercatore di film, aveva realizzato con successo il primo grande festival del cinema in piazza della Vetra, con gli auspici del Comune di Milano e con l'adesione entusiasta del sindaco Antonio Greppi.Il festival poté contare sull'appoggio della "Cinémathèque Française" di Parigi e, con le frontiere da poco riaperte dopo gli anni bui della guerra, Henri Langlois inviò generosamente a Milano molti film per poter completare il programma della rassegna. Accanto ai "classici" salvati dalla Cineteca milanese, ebbero un posto d'onore nel programma molte opere mai viste prima in Italia.Ai milanesi la Cineteca offrì l'entusiasmante scoperta delle opere di Vigo, Clair, Carné, Renoir, Eisenstein, Griffith, Chaplin, Pudovkin e tanti altri maestri del cinema. Da quella manifestazione e dalla successiva costituzione ufficiale, la Cineteca Italiana iniziò una lunga attività nel campo culturale cinematografico, per la ricerca dei film perduti, per la salvaguardia del patrimonio esistente, per l'organizzazione dei primi cineclub in tutta Italia, per la realizzazione di rassegne, mostre e festival. Non meno importante fu il lavoro di ricerca e di ricostruzione di copie di film, in collaborazione con molti studiosi italiani e stranieri.Nel 1949 la Cineteca Italiana fu accolta quale unico socio effettivo per l'Italia nella "Federazione Internazionale degli Archivi del Film", un'organizzazione che oggi riunisce oltre 50 archivi sparsi in tutto il mondo. È impossibile qui tentare in breve spazio una elencazione di tutte le attività svolte in Italia e all'estero dalla Cineteca Italiana: dai primi "festival" retrospettivi sul cinema italiano realizzati con l'appoggio del Ministero degli Affari Esteri in molti Paesi del mondo con l'appoggio dei locali Istituti Italiani di Cultura, alla prima grande rassegna nel 1952 realizzata a Venezia alla "Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica" dedicata al cinema italiano dalle origini al primo decennio del sonoro. E ancora si può ricordare il "I Convegno dei Circoli del Cinema d'Italia", promosso dalla Cineteca Italiana nel 1949 a Nervi, convegno di studio sui problemi della cultura cinematografica che ebbe il grande merito di dare il via al movimento dei cineclub in Italia nel dopoguerra. È proprio ai cineclub che la Cineteca Italiana riservò la massima attenzione con un continuo rifornimento di copie di "classici", e a Roma in particolare una generazione di cineasti poté studiare, vedere e rivedere i film posti a disposizione dalla Cineteca Italiana.Con la nascita della televisione in Italia, la Cineteca Italiana, nei primi anni '50, realizzò per la RAI alcuni programmi dedicati al cinema con brani di film del proprio archivio e ricordiamo "I grandi film del passato", "30 anni di cinema", "Comica e commedia" ed altri. Sono stati quasi certamente i primi programmi culturali cinematografici trasmessi in televisione. Un capitolo a parte dovrebbe essere riservato infine all'attività svolta in questi 40 anni dalla Cineteca Italiana a Milano. Molti milanesi ricorderanno ancora i "martedì" della Cineteca che ebbero inizio sin dal 1947 prima al Cinema Anteo e poi nell'Aula Magna dell'Istituto Carlo Cattaneo. In seguito, sempre alla ricerca di una sala stabile, la Cineteca trovò ospitalità, dopo una breve parentesi al Teatro delle Erbe, in via S. Marco al Teatro S. Marco. [Walter Alberti, Gianni Comencini]

Libro

Details

Titolo:

Cineteca Italiana

Sottotitolo:

Museo del Cinema - Archivio Storico del Film, Milano

Autore / Curatore:

AA. VV.

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Walter Alberti (Il conservatore), Gianni Comencini (Il segretario generale)

Collana / Evento:

La Cineteca Italiana: attività culturali 1987

Editore:

La Cineteca Italiana

Città:

Milano

Anno:

1987

ISBN:

N. d.

Pagine:

137

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

20,8 x 0,9 x 28,8 cm

Peso:

375 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 00665

Note:

Cat. BCS-PR-011

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate