Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Verso il cinema. Macchine, spettacoli e mirabili visioni

, , , ,

Description

(...). Immaginiamo per un attimo di non sapere che lo spettacolo cinematografico nasca ufficialmente con la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière, il 28 dicembre 1895; e immaginiamo anche che la descrizione di Giovan Battista Della Porta (1535-1615) sia sospesa nel tempo. Nulla ci impedirebbe allora di pensare che il passaggio appena citato si riferisca ad alcune sequenze filmiche così come ci appaiono sullo schermo bianco, nel buio di una sala cinematografica.La magia del cinema può in fondo essere individuata in un semplice gioco tra spazi bui e luminose immagini semoventi, diafane e impalpabili, ma nella loro magica apparenza simili alle immagini della vita che ci circonda. Benché i "gran signori" cui Della Porta offriva la possibilità di ammirare su un lenzuolo bianco il succedersi di scene dilettevoli non fossero in una sala cinematografica, ma semplicemente in una stanza "all'oscuro", ciò che stavano ammirando era qualcosa di molto affine alla magia del cinema.Assistevano infatti a uno spettacolo creato con il principio di una camera oscura, grazie al quale le immagini della realtà possono essere riprodotte sulla parete - o più in generale su una superficie chiara - di un ambiente buio. Da questo principio, dallo strumento che ne deriverà, dall'uso spettacolare - e non solo - che se ne farà, nasce la macchina del cinema e l'intrattenimento cinematografico.Giovan Battista Della Porta, figura di spicco della cultura rinascimentale, è noto per i suoi studi sulla camera oscura e per le sue opere che esplorano i fenomeni naturali attraverso un approccio scientifico e magico. La sua opera Magia Naturalis ha influenzato profondamente la comprensione della luce e delle immagini, anticipando concetti che sarebbero stati fondamentali per lo sviluppo della fotografia e del cinema.Dunque, l'eredità di Della Porta è significativa non solo nel contesto della magia e dell'illusionismo, ma anche nella storia della scienza e dell'arte visiva. La sua capacità di unire osservazione scientifica e meraviglia artistica continua a risuonare nel modo in cui comprendiamo e apprezziamo il cinema oggi. (...) [Donata Pesenti Campagnoni]

Libro

Details

Titolo:

Verso il cinema

Sottotitolo:

Macchine, spettacoli e mirabili visioni

Autore / Curatore:

Donata Pesenti Campagnoni

Prefazione / Postfazione / Appendice:

David Robinson (Appendice)

Collana / Evento:

Arte, musica e spettacolo

Editore:

UTET Libreria

Città:

Torino

Anno:

1995

ISBN:

978-8877503008

Pagine:

318

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

14,1 x 2,2 x 20,4 cm

Peso:

480 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8877503009

Note:

Cat. BCS-PR-039

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate