Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Cinema e industria culturale. Dalle origini agli anni ’30

, , , ,

Description

(...). L'analisi di Mahler e della sua concezione della direzione d'orchestra rivela una complessità che va oltre la semplice esecuzione musicale. La sua esperienza di venti anni di sofferenza e il sentirsi il "più idiota direttore d'orchestra del mondo" sono elementi che influenzano profondamente il suo approccio. Mahler trasforma questa apparente idiozia, banalità e perdita di tempo in produttività, giungendo alla composizione attraverso indicazioni agogiche e misure cautelative contro le interpretazioni. La musica di Mahler registra l'imminente frattura tra se stessa e l'adeguatezza della riproduzione, cercando di comporre questa adeguatezza con la massima sicurezza.La sua preoccupazione è quella di rendere possibile un'esecuzione esatta, un canone della composizione stessa. Tuttavia, questo canone non è solo quello della forma espressiva, ma diventa un canone della forma produttiva; non riguarda più solamente la scrittura musicale, ma la strumentazione orchestrale e gli imprevisti tecnici-produttivi dell'esecuzione.In questo contesto, si può iniziare a intravedere lo spazio teorico dato al concetto di regia, la cui fondazione va ricercata molto prima. Non solo in figure come Méliès e Lumière, ma anche nella struttura produttiva complessiva, che include orchestranti e collaboratori che lavorano alla funzione di regia. Se Mahler produce la figura di regia, è l'équipe che incarna questa funzione.Oggi, per avere una consapevolezza reale del cinema e della sua produzione di significazione, dobbiamo compiere una critica delle strutture produttive e del modo di produzione in generale; arrivando così a una critica della regia non come critica dell'individualità dell'artista, ma nel senso di produrre un surplus di lavoro e conoscenza teorica rispetto alle attuali determinazioni della regia e agli standard di produzione cinematografica. (...) [Alberto Abruzzese]

Libro

Details

Titolo:

Cinema e industria culturale

Sottotitolo:

Dalle origini agli anni '30

Autore / Curatore:

AA. VV. (Testo di Abbruzzese, Bettetini, Colombo, Donda, Fabre, Ferrero, Fofi, Placido, Rapisarda e Tosi)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Alberto Abruzzese (Introduzione)

Collana / Evento:

Le Origini del Cinema

Editore:

Bulzoni Editore

Città:

Roma

Anno:

1979

ISBN:

N. d.

Pagine:

400

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

14,9 x 2,5 x 20,9 cm

Peso:

430 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ASIN: ‎B00QH1LWHQ / EAN: 2560888060810

Note:

Cat. BCS-PR-040

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate