Questo è uno dei rari cataloghi che il Museo Nazionale del Cinema abbia deciso di pubblicare dopo quello generale del 1978: un catalogo particolare, riferito a una parte soltanto delle preziose collezioni museali, anche se tra le più significative e rilevanti. Già negli intenti di Maria Adriana Prolo, il materiale pubblicitario costituiva infatti il nucleo essenziale delle testimonianze sull'industria cinematografica torinese, raccolte in anni di appassionata ricerca.Nel tempo la collezione museale di manifesti è stata notevolmente accresciuta e migliorata, grazie anche al generoso sostegno degli Enti fondatori (Comune, Provincia, Regione e Fondazione CRT), che ha reso possibile intensificare l'opera di restauro e di catalogazione e procedere a nuove acquisizioni. Più di centomila stampati pubblicitari di diverso formato, relativi ad almeno ventimila film, rendono la raccolta di manifesti del Museo tra le prime al mondo, con un posto di assoluto rilievo per quanto riguarda i film del muto di produzione italiana d'inizio secolo.Del periodo di massimo splendore del cinema italiano, nato a Torino ma ramificatosi poi anche a Milano, Roma e Napoli, il Museo conserva reperti pubblicitari estremamente preziosi, che vanno dal più vecchio cartellone cinematografico conosciuto - di autore anonimo, relativo al film "Briganti in Sardegna", prodotto nel 1905 dalla Ambrosio di Torino - fino ai manifesti promozionali del "Vetturale del Moncenisio", prodotto nel 1927 dalla Società Anonima Pittaluga. Questo è solo il primo di una serie di cataloghi che il Museo intende pubblicare, in modo da rendere sempre più noto il patrimonio storico ed artistico conservato nelle proprie collezioni: soprattutto in vista dell'ormai prossimo trasferimento alla Mole, che dovrà segnare l'avvio di una nuova fase per il Museo, ancora più impegnato nella salvaguardia della memoria cinematografica. [Giuliano Soria, presidente del Museo Nazionale del Cinema]
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Schermi di carta
La collezione di manifesti del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il muto italiano 1905-1927
Paolo Bertetto (a cura di)
Testi di: Giuliano Soria, Gillo Pontecorvo, Paolo Bertetto, David Robinson, Elvio soleri, Donata Pesenti Campagnoni.
Museo Nazionale del Cinema di Torino
Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo
Milano
1995
978-8871801315
128
Cartonata rigida con sovraccoperta
24,7 x 1,5 x 30,6 cm
980 gr
ISBN-10: 8871801318 / ASIN: B00U9JYGZW
Cat. BCS-CM-066
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.