''Scopri le opere incluse nelle nostre collezioni e la loro storia, attraverso evocazioni e immagini estratte dalle esposizioni virtuali organizzate dal nostro staff.

logo-ipervisione

IPERVISIONE

Mostra virtuale

[SOON]

[SOON]

Project

Details

Ideazione e realizzazione:

Archivio Siciliano del Cinema - ASCinema (Palermo) | MIC - Ministero della cultura / Direzione generale Cinema e audiovisivo (Roma) | Jérôme Seydoux-Pathé Foundation (Parigi) | Comune di Gualdo Tadino (Perugia).

Curatela e ricerca scientifica:

Antonio La Torre Giordano (Archivio Siciliano del Cinema, Palermo) e Mauro Guidubaldi (Comune di Gualdo Tadino, PG).

Testi:

Antonio La Torre Giordano

Illustrazioni:

Elisa Montali

Web editing:

Nicholas Sciortino e Antonio La Torre Giordano.

Revisione dati opere:

Federica Guglielmini (Accademia di belle arti, Roma), Carol Fodor (Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé, Parigi).

Podcast:

This is custom heading element

Crediti fotografici:

Archivio Siciliano del Cinema (Palermo), Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé (Parigi), National Archives and Records Administration (New York), Centre de recherche et d'archivage (Penthaz), Cinémathèque suisse (Losanna), Archivio Antonino Badalamenti (Palermo), Archivio Daniele Amoni (Gualdo Tadino, PG), Archivio F.lli Montangelo (Roma).

Ringraziamenti:

Archivio centrale dello Stato (Roma), Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato (Palermo), Archivio di Stato (Perugia – Sede Spoleto), Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (Palermo), Archivio Notarile Distrettuale (Palermo), Archivio Siciliano del Cinema (Palermo), Comune di Gualdo Tadino (PG), Museo Nazionale del Cinema (Torino), Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé (Parigi), National Archives and Records Administration (New York), Centre de recherche et d'archivage (Penthaz), Cinémathèque suisse (Losanna). I fotogrammi relativi al film Liquor somniferus (1914) sono concessi dalla Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé (Parigi), per mezzo della cortesia di Carol Fodor, direttrice della cineteca dell'Ente.

Data di pubblicazione:

Prossimamente / Soon

Prossimamente

Soon

Principali riferimenti bibliografici

  • Antonio La Torre Giordano, Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. la vera storia del cineasta umbro, Cinefocus 7, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2024.
  • Enrico Ragusa, Storia del cinema in Sicilia, I parte, su «L’Ora», Palermo, 10 dicembre 1939, p. 3.
  • Id., Storia del cinema in Sicilia, II parte, su «L’Ora», Palermo, 17 dicembre 1939, p. 3.
  • Nino Genovese, Il cinema delle origini in Sicilia (1895-1898), in «Bianco e Nero», ottobre-dicembre 1984, Roma, pp. 49-80.
  • Sebastiano Gesù, Lumière di Sicilia, in «La Sicilia», 27 dicembre 1985, Catania, p. 16.
  • Nila Noto, Da Lumière all’Oscar, in Il cinema e la Sicilia, I parte, supplemento di «Cronache Parlamentari Siciliane», nuova serie, anno VII, n. 4, Palermo, aprile 1990, pp.8-53.
  • Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.
  • Franco La Magna, Storia del cinema in Sicilia (1895-1931). Dai primordi all'avvento del sonoro, Cinema di Carta 10, Algra Editore, Zafferana Etnea (Catania), 2024.

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.