Post Date:


Antonio La Torre Giordano, scrittore, ricercatore e storico del cinema, è nato a Barcellona P.G. (Messina) e vive e lavora a Palermo. Dopo il percorso accademico in Riabilitazione psichiatrica, ha successivamente frequentato la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, conseguendo la laurea in Storia del cinema. Insegna Didattica, Storia del cinema, del Precinema e dell’Audiovisivo in diversi istituti scolastici di diverso ordine e grado a Palermo, con speciali focus sul Cinema e Legalità. È iscritto all’anagrafica dei fornitori/ricercatori di RAI Documentari e RAI Cultura, ed è membro del SNCC – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con cui collabora, così come con diverse riviste specializzate ed è autore di libri, mostre e rassegne.

Nel cinema ha partecipato alla stesura delle sceneggiature di In Sicily (2013), Una giornata meravigliosa (1999), Trittico di Antonello (collaboratore ai dialoghi) (1992) e Microfilm (storia originale) (1992). Ha contribuito con ricerche e materiali d’archivio alla realizzazione di Ennio (2021) di Giuseppe Tornatore, Uno, nessuno, cento Nino (2021) di Luca Manfredi, Steno (2022) di Raffaele Rago, e diversi altri documentari.

Ha diretto l’esposizione Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema (2020), promossa dal MIC – Ministero della cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo e dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.

Ha ideato ed in atto dirige la trasmissione radiofonica A Proposito di Cinema | Radio, per l’Archivio Siciliano del Cinema e il MIC – Ministero della cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo.

Ha coordinato i progetti cinetecari: Digitalizzazione dei materiali d’archivio (2020) e Archeologia del Cinema (edizioni: 2022, ’23, ’24) per il MIC – Ministero della cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo; nell’ambito della XVª edizione del Gran Festival del Cinema Muto di Milano del 2024, ha tenuto la conferenza Il pioniere del cinema: Raffaello Lucarelli – Repertorio cinematografico italiano tra passato e futuro, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca; inoltre, è stato relatore al IX° convegno Storia & Storie 2024 dell’AIRSC– Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema presso la Cineteca di Bologna, dove ha presentato Raffaello Lucarelli e le origini del cinema in Sicilia. Storia e storiografia, ovvero la ricostruzione minuziosa della vita biografica e professionale del cineasta umbro – “padre del cinematografo in Sicilia” – attraverso le proprie ricerche inedite condotte negli anni negli archivi italiani ed europei di pertinenza.

Dal 2019 a tutt’oggi è direttore dell’Archivio Siciliano del Cinema di Palermo, la prima cineteca in Sicilia dichiarata Bene culturale nazionale tutelato dal MIC – Ministero della cultura con decreto Rep. n. 88/2020.

Nell’ambito dello studio sul legame tra la settima e la nona arte, ha fondato nel 2023 la collana I classici del cinema a fumetti, che prevede una serie di trasposizioni di film classici a vignette, tra i quali I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli) (1947) di Pino Mercanti, Il principe ribelle (1947) dello stesso regista, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Vespro siciliano (1949) di Giorgio Pàstina, Gelosia (1953) di Pietro Germi, e molti altri. Il 28 novembre 2024, la collana è stata presentata alla 44ª edizione del Fantafestival di Roma, insieme al volume di critica cinematografica Amicus. La storia cinematografica completa (Weird Book, Roma, 2024).

 

Opere

Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Cinefocus, Edizioni Lussografica, 2020);

Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963) (Cinefocus, Edizioni Lussografica, 2022);

Beati Paoli Archives. Cinema e media (Cinefocus, Edizioni Lussografica, 2022);

Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935) (Cinefocus, Edizioni Lussografica, 2022);

Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società (Cinefocus, Edizioni Lussografica, 2023);

I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli) (con Fabrizio Di Blasi e Stanislao Rizzuto, I classici del cinema a fumetti, n. 1, Edizioni Lussografica, 2024).

Amicus. La storia cinematografica completa (Weird Book, 2024);

Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro (Edizioni Lussografica, 2024);

Il principe ribelle (con Elisa Montali, I classici del cinema a fumetti, n. 2, Edizioni Lussografica, 2024).

 

Partecipazioni o contribuiti alla stesura di altre opere:

1001 film da non perdere di Steven Jay Schneider (Atlante, 2004);

501 grandi registi di Steven Jay Schneider (Atlante, 2008);

501 star del cinema di Steven Jay Schneider (Atlante, 2008);

Antologia del cine fantastico italiano di Javier G. Romero (Quatermass, 2008);

101 film gangster di Steven Jay Schneider (Atlante, 2010);

101 film d’azione di Steven Jay Schneider (Atlante, 2011);

101 film di culto di Steven Jay Schneider (Atlante, 2011);

Un-Dead TV. The Ultimate Guide to Vampire Television di Brad Middleton (Light Unseen Media, 2012);

Il cinema(grafo) visto dall’Etna. Jean Epstein e l’eruzione del 1923, a cura di Mario Patanè e Laura Vichi (Fondazione Mediterranea G.B. Morgagni / Confraternita di S. Egidio Abate, Linguaglossa, 2023).

Le stranezze di Roberto Andò. Da Tomasi di Lampedusa a Luigi Pirandello, a cura di Mario Patanè, Cinefocus (Edizioni Lussografica, 2024).

 

Premi

2023

  • 1° Premio assoluto nella categoria “Testo critico di argomento cinematografico” nell’ambito della XXXVª edizione del Fano Film Festival con il volume di critica cinematografica ll testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935) (Edizioni Lussografica, 2022).

2024

  • Attestato di riconoscimento dalla A.C. Pier Paolo Pasolini di Matera per le «proficue ricerche storiche in ambito cinematografico e le attività svolte in qualità di Direttore dell’Archivio Siciliano del Cinema» di Palermo.
  • Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2024, nell’ambito della XIXª edizione, conferito a latere per il volume di critica cinematografica Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società (Edizioni Lussografica, 2023), e per le attività svolte in materia di scrittura, ricerca e storia del cinema.

Altre info: antoniolatorregiordano.it