Il rapporto tra cinema e fumetto è un fenomeno che ha radici storiche profonde e un'evoluzione continua. Entrambi i media, nati a cavallo del XX secolo, hanno sviluppato stili e linguaggi distintivi, ma condividono una narrazione visiva che li avvicina. Mentre il cinema utilizza immagini in movimento per raccontare storie dinamiche, il fumetto riesce a condensare il tempo e il movimento in sequenze di vignette statiche, creando un'interessante interazione tra le due forme d'arte.
Nel corso degli anni, il cinefumetto ha visto una crescente influenza reciproca. I fumetti hanno ispirato numerosi film classici, portando alla creazione di blockbuster che hanno catturato l'immaginario collettivo. Al contempo, il cinema ha adottato tecniche narrative e visive dal fumetto, contribuendo a una spettacolarizzazione delle storie che ha arricchito entrambi i media.
ASCinema dedica uno spazio specifico al cinefumetto pubblicando esempi significativi che evidenziano la loro sinergia creativa. Questo approccio celebra i legami storici tra cinema e fumetto, offrendo una piattaforma per esplorare come queste due forme d'arte continuino a influenzarsi e a evolversi insieme nel panorama culturale contemporaneo.