Cinema espressionista

IMG 20250131 0001 2

Il cinema espressionista tedesco, nato negli anni Dieci e Venti del Novecento, è fondamentale nella storia del cinema. Questo movimento si concentra sull'espressione soggettiva delle emozioni, creando mondi visivi distorti. Film come Il gabinetto del dottor Caligari e Nosferatu hanno introdotto tecniche innovative, influenzando generi come l'horror e il noir. La sua importanza risiede nella capacità di riflettere le ansie sociali dell'epoca, aprendo la strada a nuove forme di narrazione che pongono l'accento sulle esperienze emotive dei personaggi.

0
+
Fondi

L'eredità dell'espressionismo continua a ispirare registi anche oggi, pertanto, ASCinema gli dedica una sezione bibliografica.