![IMG_20250131_0001 IMG 20250131 0001 3](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/IMG_20250131_0001-3-400x540.jpg)
Il precinema e il cinema muto rivestono un'importanza cruciale nella storia del cinema, costituendo le fondamenta su cui si è sviluppata l'arte cinematografica. Il precinema include una varietà di dispositivi visivi che hanno preparato il terreno per la proiezione di immagini in movimento. Con l'invenzione del Cinématographe da parte dei fratelli Lumière nel 1895, si segna l'inizio del cinema moderno, caratterizzato dalla fruizione collettiva e dall'intrattenimento visivo. Il cinema muto, che ha dominato fino alla fine degli anni Venti, ha dato vita a un linguaggio cinematografico distintivo, enfatizzando la gestualità e la mimica per comunicare emozioni e narrazioni. Registi pionieristici come D.W. Griffith e Georges Méliès hanno introdotto tecniche innovative che hanno influenzato profondamente l'evoluzione del cinema, dimostrando che le immagini possono narrare storie complesse anche in assenza di dialoghi. La loro eredità perdura, continuando a ispirare generazioni di cineasti.
La sezione include una selezione di testi e studi critici che analizzano questo ambito, mirando a fornire risorse preziose per studiosi e appassionati, esplorando le origini e l'evoluzione delle fondamenta della storia cinematografica.