"CAOS" al Cinema: gli istituti scolastici scoprono le Nuove Frontiere del Cinema e della Tecnologia.
Dal 3 marzo 2025, prende il via il progetto didattico nell'ambito di "CAOS", attività culturale finanziata dal MIC - Ministero della Cultura e dal MIM - Ministero dell'Istruzione e del Merito come parte del programma "Cinema per la Scuola – Progetti Territoriali". Gli studenti hanno avuto l'opportunità di assistere alla proiezione del documentario A piedi nudi, seguita da una doppia lezione del critico e storico del cinema Antonio La Torre Giordano, direttore dell'Archivio Siciliano del Cinema di Palermo, con focus sulla storia del cinema siciliano, dalle origini ai nostri giorni.
Il progetto "CAOS" si propone di offrire agli allievi una visione innovativa delle modalità di narrazione, esplorando le dinamiche dell'audiovisivo e della realtà virtuale (VR). Attraverso lo sviluppo di clip documentari e un'esperienza in VR su "Agrigento nel corso dei secoli", gli studenti hanno potuto apprezzare le potenzialità del cinema e delle nuove tecnologie nel creare narrazioni efficaci e significative.
A coordinare le attività in Aula Magna c'era Francesco Montefusco, che ha garantito un'esperienza fluida e coinvolgente per tutti i partecipanti. L'intervento del prof. Antonio La Torre Giordano ha offerto una prospettiva approfondita sui capolavori del cinema siciliano, il loro impatto sul territorio e il ruolo cruciale dell'Archivio Siciliano del Cinema nella promozione delle opere e la loro salvaguardia.
Questo evento segna un importante passo avanti nel percorso educativo degli studenti, che hanno potuto immergersi in un contesto di apprendimento interattivo e stimolante, arricchito dalle nuove tecnologie e dalle riflessioni di esperti del settore. Il progetto "CAOS" rappresenta un esempio di come l'innovazione possa essere integrata efficacemente nella didattica, offrendo agli studenti strumenti preziosi per esplorare e comprendere il mondo del cinema e dell'audiovisivo in modo sempre più profondo e coinvolgente.