Il documentario è un'area di sperimentazione: prima di raccontare una storia, si tratta infatti di raccontare la storia, di parlare del reale, attraverso immagini spesso situate all'avanguardia dell'arte cinematografica, immagini girate da coloro che, spesso, sono in seguito diventati i grandi nomi della storia del cinema. Eppure restano immagini misconosciute o comunque molto mal conosciute. In vista del centesimo anniversario dell'invenzione del cinematografo, "100 Années Lumière" celebra l'opera documentaristica dei grandi cineasti francesi, da Louis Lumière a Raymond Depardon. Questa retrospettiva segna dunque l'occasione per rendere visibile un secolo di creazione nel campo del documentario in Francia."100 Années Lumière" nasce dalla collaborazione tra tre soggetti: Intermédia, che a Parigi si occupa della promozione di audiovisivi documentari e contribuisce alla diffusione su scala internazionale sotto l'egida del Ministère des Affaires Étrangères, la cui politica di coproduzione e di acquisizione di diritti ha permesso, a partire dal 1945, la progressiva costituzione di un'importante collezione di film; il Museo Nazionale del Cinema, che a Torino assolve il ruolo di garante della memoria delle immagini ed opera attivamente per la loro più ampia diffusione, perché vocazione del Museo Nazionale del Cinema, come delle altre cineteche della Fédération Internationale des Archives du Film, è quella di lavorare per la conservazione, lo studio e la divulgazione del patrimonio cinematografico; il Centre Culturel Français, che a Torino ha realizzato negli ultimi anni una serie di monografie dedicate a grandi autori cinematografici (Rohmer, Truffaut, Godard) e contemporaneamente lavora alla scoperta degli aspetti meno noti del cinema, come nell'omaggio all'Archivio Cinematografico dell'Esercito francese o nelle retrospettive dedicate al film d'arte. Il Museo Nazionale del Cinema, Intermédia e il Centre Culturel Français ringraziano dunque in modo particolare, a Parigi, la Cinémathèque Française, il Centre National de Documentation Pédagogique e la Citroën; a Torino, la Regione Piemonte e la Banca CRT, che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa: registi, produttori, detentori dei diritti sui film e tutti i membri del Comitato d'onore e del Comitato consultivo. [Roberto Morano. Ariel Chaudorne, Jean Esselinck]
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
100 année Lumière
N. d.
AA. VV.
Roberto Morano. Ariel Chaudorne, Jean Esselinck
Retrospettiva e celebrazione del centennale del Cinematografo Lumière.
Museo Nazionale del cinema di Torino / Intermedia / Centre Culturel Français de Turin
Torino (Edizione italiana) / Parigi (Edizione francese)
1990
978-2906737228
115
Brossura
23,7 x 1,1 x 31 cm
660 gr
ISBN-10: 2906737224
Cat. BCS-PR-011
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.