Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Album del cinema muto italiano N° 1
N. d.
Curatela del gruppo di lavoro MICS: Josè Pantieri, Roberto Chiti, Ettore Zocaro, Antonio Mazza, Paolo Poposchich
Il successo, superiore ad ogni aspettativa, ottenuto con l'Almanacco del cinema muto italiano e la conseguente rinnovata attenzione verso questo trascurato ed ancora inesplorato aspetto della cinematografia, ci ha invogliato a proseguire in una ricerca affascinante ma assai complicata. In attesa di catalogare i materiali raccolti e rinvenuti in questi ultimi tempi, abbiamo pensato di divulgare una serie di appunti e documenti in gran parte inediti e rari che ci sono sembrati utili come base per un lavoro e una ricerca futura. Il metodo usato è quello di una raccolta fatta ad "Alburn" di quanto, al momento, avevamo disponibile. Il lettore, anche il più documentato, avrà così modo di scoprire personaggi ed aspetti quasi totalmente inesplorati del cinema muto italiano. Questo vuole essere solo il primo di una serie di "Album" sul cinema italiano che potrà essere un materiale di utile consultazione ed approfondimento di questo aspetto importante, ma ancora troppo trascurato, della cinematografia. Vorremmo fare, insomma, come facevano molti italiani nel dopoguerra, costruendo la loro casa un passo alla volta, mano a mano, racimolando mezzi e materiali talvolta molto eterogenei. È così che sono state realizzate molte case a più piani. Il Gruppo di lavoro del M.I.C.S.
Collana di ricerche e studi sul cinema diretta da Josè Pantieri - Album N° 1
Edizioni del M.I.C.S. - Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo
Roma
1991
N. d.
210
Cartoncino lucido
21 x 1,5 x 18,8 cm
560 gr
ASIN: B079T2QSF8 / EAN: 2560888055182
Cat. BCS-CM-030
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.