Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Anamorfosi, evasione e ritorno

, , , ,

Description

La riflessione di Roland Barthes nel suo Demone dell'Analogia (1975) esplora il complesso rapporto tra arte, storia e percezione. Barthes parla della sua "maledizione", alla quale pittori e scrittori tentano di sottrarsi. "Come? Mediante due eccessi contrari, o, se si preferisce, mediante due ironie che mettono l'Analogia in derisione, sia che si finga un rispetto spettacolare (la Copia), sia con regolare deformazione - secondo le regole - dell'oggetto stesso (è l'Anamorfosi)".La riflessione, essa stessa anamorfotica, oppone l'una all'altra due "trasgressioni" che dipendono ambedue dalle stesse costrizioni ottiche. Il rompe-occhi, la cui realtà confina, per virtù della propria intensità, con il reale, e la deformazione, che annulla l'oggetto stesso, sono ottenuti nelle stesse condizioni. Dal rovesciamento dei punti di vista in una rete geometrica (vedi La costruzione legittima di Alberti) o in un'installazione meccanica, risultano apparenze contrarie di una stessa forma.L'anamorfosi è realmente un'evasione, ma un'evasione che comporta un ritorno. La distruzione della figura precede la sua rappresentazione. L'immagine, inghiottita da un torrente o da un confuso turbine, emerge, simile a se stessa, in una visione obliqua o in uno specchio. Risuscitata dal proprio caos come la Fenice dalle proprie ceneri, appare trasfigurata dal mistero. I procedimenti di queste composizioni sono stati stabiliti come una curiosità e una prestidigitazione, ma contengono una poetica dell'astrazione, un meccanismo illusionistico e una filosofia della realtà fittizia sovrapposta agli oggetti esistenti.L'anamorfosi è un rebus, un mostro, un prodigio. La disgiunzione dall'apparente e dal reale può venire operata a diversi livelli. Le prospettive accelerate o rallentate scuotono le proporzioni delle cose senza snaturarle. Dal brusco restringersi delle linee di fuga risultano profondi spazi in uno spazio ridotto, mentre da un improvviso allargarsi dell'angolo visivo risultano scorci spaziali in un'estensione dello spazio. Qui si tratta solo di una rettifica o di un'esaltazione della visione del soggetto, attuata dal suo "fantasma" ottico (l'uso del termine risale a Platone) che ne rispetta e riafferma i dati.Le prospettive anamorfiche vere e proprie segnano una rottura fra figura e trascrizione. Il "fantasma" platonico emerge da un intrico lineare o paesistico - colli, nubi, vegetazioni, acqua - o da una grottesca difformità in cui tutto è stato rigorosamente calcolato. Di questo sistema, puntualizzato nel corso del Cinquecento come una meraviglia dell'arte il cui segreto è stato gelosamente serbato durante un certo periodo, sembra che Leonardo e Dürer siano stati i due promotori. Holbein lo ha introdotto nella sua massima opera con un teschio, simbolo di vanità, nascosto nella figurazione delle Arti e delle Scienze.Scene licenziose, sacre immagini e ritratti segreti costituiscono i principali oggetti di queste composizioni che si diffondono di qua e di là delle Alpi e fino in Inghilterra; Shakespeare è stato affascinato da uno di quei quadri. I procedimenti tecnici vennero progressivamente svelati. (...) [Jurgis Baltrušaitis]

Libro

Anamorfosi, evasione e ritorno

Titolo:

Anamorfosi, evasione e ritorno

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Eugenio Battisti, Andrea Carnemolla, Raymon J. Masters, Filiberto Menna

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Jurgis Baltrušaitis (Introduzione)

Collana / Evento:

ABC

Editore:

Officina Edizioni

Città:

Roma

Anno:

1981

ISBN:

978-8860495396

Pagine:

112

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

21,3 x 0,8 x 21,9 cm

Peso:

350 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ASIN: B005SADEZK

Note:

Cat. BCS-PR-042

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate