Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Angelo Musco e il cinema

, , ,

Description

Il "Progetto Musco" non nAsce come singolo e sporadico momento di studio, ma si inserisce all'interno di una serie di iniziative più ampie e a carattere permanente su "La Sicilia e il Cinema", avviate dal Centro Studi Cinematografici Siciliani, con specifici incontri di studio tenutisi a Giardini Naxos, organizzati dal Cinecircolo "Salvatore Quasimodo". L'idea di far luce in modo sistematico e continuativo sul controverso rapporto intercorso, da sempre, tra la Sicilia con la sua cultura, da una parte, e la macchina da presa sempre pronta a violentarla, dall'altra, prese corpo nella seconda metà degli anni settanta in seno al gruppo dirigente del Centro Studi Cinematografici Siciliani, grazie anche al prezioso suggerimento dell'amico Gabriele Musumarra, giovane studioso catanese. Nel contesto, dunque, del binomio "Sicilia-Cinema" maturò l'idea di dedicare una seria riflessione critica sulla ricca personalità artistica di Angelo Musco, attore di cinema. Ha giovato come sprone per tale ricerca la constatazione della mancanza, a quasi mezzo secolo ormai dalla scomparsa di Musco, di un'analisi organica e sistematica dell'attività cinematografica di un così profondo interprete della sicilianità. La scelta del "Progetto Musco" come argomento oggetto del nostro studio non vorremmo fosse interpretata in modo riduttivo e parziale; convinti come siamo che la personalità di Musco attore traduce i limiti regionalistici da cui trae origine, per affermarsi ampiamente sul terreno ideale dell'arte drammatica, lasciando un'impronta personale indelebile nella storia del teatro universale. Analizzare più a fondo l'attività cinematografica di una figura come quella di Angelo Musco era inoltre doveroso per un'associazione di cultura cinematografica che opera nel territorio dell'Isola. Nel necessario e difficile momento di sintesi tra il tanto progettuale e la fase di concreta realizzazione dell'iniziativa è giunta proficua l'apprezzabile disponibilità del Comune di Messina, che ha voluto concedere il proprio patrocinio al "Progetto Musco", offrendo così un ulteriore valido esempio di collaborazione fattiva tra ente locale e associazioni culturali. La pubblicazione del presente volume si inserisce con la riproposta della rassegna cinematografica dei film di Musco; vuole essere uno dei momenti più significativi dell'intera manifestazione, poiché consegna al pubblico, per la prima volta - è bene sottolineare - un corpus di materiali tra i più vari, curati dall'amico Sebastiano Gesù, risultato di un parto di laboriose ricerche condotte in prima persona dallo stesso. Un particolare apprezzamento va al Circolo messinese di cultura cinematografica "Lorenzo Milani" e al suo dinamico presidente Antonio Panzera, per aver accettato con entusiasmo di condividere il progetto già avviato dal CSC siciliano ed essere stato determinante ai fini realizzativi. Un doveroso ringraziamento va al presidente nazionale del Centro Studi Cinematografici, Baldassare Vallero, per il continuo incoraggiamento dato durante il lungo periodo di elaborazione dell'intera iniziativa. Un grato riconoscimento spetta anche al Comune di Catania per aver contribuito alla realizzazione della manifestazione. [Ignazio Vasta - Presidente del Centro Studi Cinematografici della Sicilia]

Libro

Details

Titolo:

Angelo Musco e il cinema

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Sebastiano Gesù

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Salvatore Cambria, Ninni Panzera, Ignazio Vasta.

Collana / Evento:

C'era una volta Angelo Musco - Messina, 27-31 gennaio 1986

Editore:

Assessorato ai Servizi Socio-Culturali, Messina.

Città:

Messina

Anno:

1986

ISBN:

N. d.

Pagine:

159

Copertina:

Cartoncino flessibile

Dimensioni:

21 x 1,1 x 27,7 cm

Peso:

510 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

N. d.

Note:

Cat. BCS-L-116

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate