La presente opera si propone di riordinare il materiale raccolto da decenni sulla preistoria e sulla storia dei primordi del film, e più precisamente sulla storia della tecnica del film. L'opera si conclude infatti con il 1897, anno che segna l'avvento dell'industria cinematografica. In questa sede si tratta di tralasciare le cose non essenziali, seppur talvolta interessanti, e di rielaborare le cose essenziali, seppur talvolta poco interessanti. Perciò mi sono sforzato di illuminare, almeno rapidamente, quelle biografie che sono strettamente connesse con lo sviluppo tecnico: infatti, ne vale la pena.I fatti sono stati accuratamente vagliati. La mia prima opera sulla storia del film risale al 1938: intervistai allora a Berlino Max Skladanowsky e Oskar Messter, e a Parigi Louis Lumière. Nel dopoguerra potei prendere visione dell'archivio del Deutsches Institut für Filmkunde nel castello di Biebrich, e con l'aiuto dell'amico Heinrich Fraenkel (autore di Unsterblicher Film, Moracco 1956) lavorai nel British Film Institute di Londra; inoltre ebbi il piacere di avvalermi della collaborazione di Lotte Eisner presso la Cinémathèque Française di Parigi, dove visionai i film di Méliès. Completai infine il mio lavoro nell'incomparabile cineteca del Museum of Modern Art di New York e, con l'aiuto dei signori Herbert Kline, del Lytton Center di Hollywood. (...) [C. W. Ceram]
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
Archeologia del cinema
N. d.
C. W. Ceram
Introduzione dell'autore
N. d.
Arnoldo Mondadori Editore
Milano
1966
N. d.
268
Cartonata rigida con sovraccoperta
18,2 x 3,5 x 23,5 cm
950 gr
ASIN: B00BXLAYXS / EAN: 2568812943123
Cat. BCS-PR-045
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.