Bene. Fondatrice di musei. Il giornoletto dello Volsesio così definivo con compiaciuto e giusto enfasi la professione dello romagnonese Mario Adriano Prolo. Ma io, poco rispettoso, quando mi raccontano dello mondo, o ossessione giovanile, di raccogliere e nascondere ogni cosa, tanto che in questo sporivano oggetti e carabottini d'ogni tipo, le dissi "ma tu sei una gazza ladra". Molto più goliardico il suo omonimo Mario Gromo, le dicevo "Lei è il mio Circe", poiché irresistibilmente attratto ogniqualvolta si aggiravo dalle porte di Palazzo Chiablese. Nessuno invece vorrà approfondire come avrebbe potuto definirlo quell'improvvido che si rifiutò di venderle un'introvabile macchinetta da presa. "Non ho avuto uno vita felice con tutte le maledizioni che gli ho mandato!". Tenero Mario Adriano.Alla fine, dopo proteste e suppliche e istanze snervanti, in Giunta comunale si discusse un giorno della sede e degli aiuti al costituendo Museo del Cinema e qualcuno lo definì "Chilo lò cun sue ciorofie" (in realtà "ciorcfi" ovvero "rumenta", per cose vecchie e di nessun valore). E quelle "ciorofie" raccolte per anni con amore ossessivo, costanza, competenza, fiuto, sono oggi una collezione unica al mondo: il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Film, manifesti, Mondi Nuovi, lanterne magiche... ottico, pre-cinema, lastre, stampe, incisioni. L'idea nacque molto prima del '58 (lo famoso motto: "Pensato il Museo"), in occasione di inaugurazione a Palazzo Chiablese, e fu l'inevitabile creazione dello gazzo ladro ragazzino, dell'allievo di Langlois, del protetto di Gromo, del corrispondente di Pastrone. La storia ufficiale è già stata scritta e cercherò quindi solo di recuperare alcune sporadiche memorie. [Da Professione: fondatrice di musei, di Lorenzo Ventavoli]
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
C'era una volta
Il Museo Nazionale del Cinema a Palazzo Chiablese (1958-1985)
Lorenzo Ventavoli (a cura di)
Nota del curatore
Mostra omonima: Torino 16 giungo-30 agosto 2009, Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana.
Museo Nazionale del Cinema di Torino
Torino
2009
978-8896469019
84
Brossura
21,9 x 0,8 x 23,9 cm
400 gr
ISBN-10: 8896469015
Cat. BCS-PR-008
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.