In questo libro la piacevolezza della ricostruzione della diffusione e affermazione del nuovo tipo di spettacolo, il cinema appunto, in Sicilia e a Palermo in particolare, è sostenuta dall'approfondito e attento lavoro di ricerca che l'autrice ha condotto in autonomia, con scientificità, consultando le fonti, contattando gli eredi dei primi imprenditori palermitani, dei progettisti, confrontandosi con chi già si era occupato della materia. Dietro ogni fotografia pubblicata, ogni locandina o documento prestato dai collezionisti e dagli studiosi (che ritengono che i materiali di studio siano anche patrimonio da condividere) si legge la passione, la tenacia della giovane studiosa. Il risultato è un libro originale, unitario, interessante, documentato, che si legge come il racconto di un periodo della storia di Palermo, come raccolta di testimonianze e materiali altrimenti destinati ad essere dimenticati, come analisi della nascita e delle trasformazioni di uno spazio architettonico specifico, tutto ciò nel panorama della vita sociale e del costume cittadino tra il finire del XIX secolo e la metà del XX secolo. (Dalla presentazione di Gloria Martellucci).
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Cinema a Palermo
Dalle origini al 1953
Sabina Caruso
Vittorio Umiltà, Gloria Martellucci
Gli amici di Plumelia
Plumelia Edizioni
Bagheria (Palermo)
2014
978-8889876831
224
Cartonata rigida
19,2 x 1,7 x 26,4 cm
820 gr
ISBN-10: 8889876832
Cat. BCS-L-129
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.