Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Cinema e futurismo. Suono, immagine, parola

, , , ,

Description

In epoca recente, all'Università di Groningen (Paesi Bassi), durante un convegno dedicato al futurismo e alle avanguardie storiche europee, il critico francese Henri Béhar disse, celiando, nel commentare la mia relazione, che in fondo il cinema futurista era «un'invenzione di Mario Verdone». Risposi, stando al gioco, grato dell'onore che mi veniva fatto, perché riuscire a inventare un fenomeno di cui si parla abbastanza e talvolta abbondantemente non poteva essere che un segno di distinzione.Però, non mancai di aggiungere che il cinema futurista non esiste solo perché alcuni film possono testimoniarlo; e poi cercheremo di enumerarli. Infatti, la teoria futurista del cinema non soltanto si basa su documenti certi, datati e sufficientemente noti, ma ha anche aperto, senza ombra di dubbio, la strada a gran parte delle sperimentazioni successive.I miei primi studi su Bragaglia e Ginna, Canudo e Moholy-Nagy, Dziga Vertov e Survage mi condussero a comporre, negli anni Sessanta, il saggio Cinema e letteratura del futurismo. E il fatto che il presente convegno abbia voluto intitolarsi allo stesso modo comprova, una volta di più, che la strada imboccata non era tanto legata alla fantasia.Gli scrittori ed artisti europei d'avanguardia, e in primo luogo in Italia, Russia e Germania, attribuirono già negli anni Dieci enorme importanza al cinema. Gli espressionisti tedeschi idearono scenari cinematografici quando ancora era arduo parlare di cinema d'arte; e il critico tedesco Kurt Pinkus, presentandone una raccolta nel 1913, scrisse: «Non ha alcuna importanza che questi scenari possano un giorno illuminarsi sullo schermo o che rimangano quello che sono: cinema dell'anima». (...) [Mario Verdone]

Libro

Details

Titolo:

Cinema e futurismo

Sottotitolo:

Suono, immagine, parola

Autore / Curatore:

Mario Verdone, Giuliana Scimè, Claudia Solaris, Daniele Lombardi

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Enzo Lauretta

Collana / Evento:

Il testo riguarda gli "Atti di un convegno svoltosi a Roma nel settembre 1987" organizzato dall'Associazione Italiana per la Ricerca Storico-Critico-Letteraria, con la collaborazione di vari enti, tra cui il Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema di Agrigento, l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e il Centro Nazionale Studi Pirandelliani.
Questo convegno ha avuto come obiettivo quello di approfondire e valorizzare il cinema muto italiano, un aspetto della cinematografia che era stato trascurato e poco esplorato. Gli atti raccolti rappresentano un'importante risorsa per la ricerca futura e offrono spunti per una migliore comprensione del cinema muto in Italia.

Editore:

Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema di Agrigento

Città:

Agrigento

Anno:

1987

ISBN:

N. d.

Pagine:

50

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

14,1 x 0,6 x 21,1 cm

Peso:

90 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 50506

Note:

Cat. BCS-CM-032

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate