(...). La Prima guerra mondiale crea condizioni favorevoli per la nascita e il consolidamento in Germania di un'industria cinematografica. Il generale Ludendorff chiede per i soldati al fronte un aiuto attraverso un'azione propagandistica e fa molto affidamento sui film per sollevare il morale delle truppe. Hindenburg non rimane insensibile all'appello patriottico e coinvolge nella gigantesca operazione i grandi nomi della finanza; si tratta di operare una trasformazione qualitativa nelle strutture del cinema tedesco, per convertire modi di produzione antiquati e affliggenti in una nuova e articolata industria del divertimento. La richiesta, d'altra parte, non proviene soltanto dalle gerarchie militari, ma anche da un mercato isolato dalle vicende belliche e cronicamente afflitto dalla mancanza di film. Infatti, la guerra ha posto in stato di forzato isolamento l'Europa centrale. L'Inghilterra, la Francia e più in generale tutti i paesi a ovest della Germania sono riforniti dalla produzione americana; la Russia e gli Stati dell'est riescono a importare pellicole, sia pure stentatamente, attraverso la Scandinavia. Per la Germania si apre così la possibilità di diventare l'unico produttore in grado di soddisfare le richieste di un enorme mercato costituito dai paesi dell'Europa centrale. I magnati dell'industria pesante tedesca vogliono imitare i loro colleghi dell'alta finanza americana, che hanno già compreso come il cinema offra un nuovo settore di proficui investimenti che garantiscono profitti enormi. È così che nasce l'UFA, cioè l'Universum Film Aktiengesellschaft, con l'apporto di capitali dell'industria chimica, dell'industria elettrica e di quella degli armamenti. (...) [Antonio Bertini]
Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.
Cinema espressionista
Thematic library
Description
Libro
Details
Cinema e ideologia nella Germania di Weimar
N. d.
Antonio Bertini
N. d.
Comunicazione e Spettacolo 2
Pellegrini Editore
Cosenza
1979
N. d.
176
Cartoncino flessibile
15,3 x 1, 3 x 20,1 cm
230 gr
Cert. 28947
Cat. BCS-ET-007
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.