A partire dalla fine degli anni Settanta, in Italia come in altri paesi si sono moltiplicate le ricerche sul cinema delle origini; in particolare, molti studiosi, consultando le fonti d'epoca allora disponibili, hanno cercato di ricostruire le tappe e gli episodi attraverso i quali, in località ben delimitate (una regione, una provincia, una città, un paese), gli spettacoli cinematografici si sono succeduti negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, passando dalle prime proiezioni sperimentali a quelle nei teatri, nei caffè-concerto e nei baracconi delle fiere, fino alla nascita di locali cinematografici esclusivi e permanenti. Alcune di queste ricerche sono ancora in corso; altre hanno dato luogo a pubblicazioni sotto forma di libri o di saggi; altre ancora sono rimaste confinate nell'ambito degli studi accademici (le tesi di laurea). Il numero e la qualità di questi contributi, grazie all'entrata in uso di una metodologia scientifica rigorosa, basata sul confronto delle informazioni provenienti da fonti diverse (i giornali quotidiani, gli annuari cittadini, le carte conservate nelle sezioni locali dell'Archivio di Stato, ecc.), consentono oggi di ricostruire un quadro d'insieme a livello nazionale. Ed è proprio questo l'obiettivo del presente volume: quello cioè di offrire una visione generale, raccogliendo, confrontando e sintetizzando tutte le informazioni oggi rese disponibili su singole zone, per mettere a fuoco soprattutto quel fenomeno caratteristico del periodo pre-industriale del cinema che fu lo spettacolo ambulante.Dalla metà degli anni Settanta, l'autore aveva svolto autonomamente una serie di ricerche, raccogliendo appunti sulle vicende del primo cinema in alcune delle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli); ricerche confluite nei tre volumi pubblicati da Laterza nei primi anni Ottanta (dove, soprattutto nei primi due dei volumi, aveva già tentato di delineare aspetti, personaggi e problemi degli ambulanti e dei fieraioli). Il lavoro odierno può tener conto - ed è naturalmente debitore - di tutti i testi scritti da altri studiosi che si sono aggiunti negli ultimi vent'anni e che sono elencati nella bibliografia. Si sono ritenuti utili complementi di questa ricerca sul cinema ambulante gli aggiornamenti dei dati cronologici sulle prime proiezioni italiane, sulle proiezioni lunghiere e sulla nascita nelle varie città delle prime sale stabili: dati già a suo tempo abbozzati - sulla base delle fonti allora disponibili - in appendice ai già citati volumi Laterza.I risultati qui presentati non possono naturalmente essere considerati esaustivi: su molte città italiane continuano ancora ricerche e notizie; e certamente altri studiosi, anche nel prossimo futuro, correggeranno gli errori o i fraintendimenti di questa mia ricostruzione e aggiungeranno nuovi elementi al nostro mosaico. Ma questa pubblicazione avrà trovato la sua ragion d'essere se, com'è nelle speranze dell'autore - in molti casi (per la maggior parte delle imprese e dei personaggi qui citati e illustrati) essa potrà d'ora in poi assicurare almeno un utile punto di riferimento, oltre che costituire uno stimolo per ulteriori studi. [Aldo Bernardini]
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Cinema italiano delle origini
Gli ambulanti
Aldo Bernardini
Introduzione dell'autore
N. d.
La Cineteca del Friuli
Gemona (Udine)
2001
978-8886155120
197
Cartonata rigida
16 x 2,3 x 25 cm
660 gr
ISBN-10: 8886155123
Cat. BCS-CM-002
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.