Il cinema protogiallo precede di mezzo secolo il riconoscimento formale del cinema giallo italiano, avvenuto nel 1963 con La ragazza che sapeva troppo, pellicola diretta da Mario Bava. Un focus inedito per un volume che verte su cinquant’anni di cinema anticipatorio che già contiene in sé gli stilemi seminali del giallo-poliziesco, provenienti dalla letteratura italiana e straniera. Dopo un’indagine decennale, i testi accendono i riflettori sui film, i cineasti, le attrici, gli attori e le case di produzione e di distribuzione che sono stati fautori del giallo tricolore – trai filoni più apprezzati ed analizzati in Italia e all’estero – dal periodo muto al sonoro, attraverso due conflitti mondiali, gli anni Cinquanta e oltrepassando i confini dei Sessanta, fino al citato film spartiacque di Bava. Il fenomeno produttivo riguarda tutto il Paese, dalle prolifiche produzioni di Torino a quelle di Palermo e Catania, passando per Roma, Milano, Genova, Napoli ed altre città. Ricchissima di illustrazioni d’ogni sorta (manifesti, foto di scena, brochure, cineromanzi, flani, etc.), quest’opera specialistica e di settore si dà lo scopo di ricostruire la mappatura del cinema italiano inclusivo di elementi gialli, fedeli alla realtà storica, riferiti a film “di confine” o ibridi, accostati ad esempi già acclarati. Non viene trascurata la notevole influenza esercitata dalla letteratura giallo-poliziesca che comporrà l’humus creativo per la cinematografia. Il volume consta di quattro saggi che percorrono in lungo e in largo cinque decadi di cinema protogiallo, dal 1905 al 1963, schedando 746 film e sceneggiati TV chiamati in causa perché parte integrante di mezzo secolo di “gestazione” nel grembo cinematografico da cui vedrà la luce il cinema giallo all’italiana dal ’63 in poi. Anarchico, rivoluzionario, anche sexy, il genere invaderà il grande schermo e i palinsesti televisivi, in un’ibridazione fertile e contraddittoria, con un formidabile generatore di immagini capaci di un “golpe” estetico e narrativo che connoterà la storia del cinema italiano.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Cinema protogiallo italiano
Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere
Antonio La Torre Giordano
Enrico Magrelli
Cinefocus 2
Edizioni Lussografica
Caltanissetta
2022
978-8882435455
384
Brossura
24 x 4 x 33.5 cm
2,3 kg
ISBN-10: 8882435458 | 971.436556 CDD-23 | SBN PAL0354861 | CIP - Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace" di Palermo.
Cat. BCS-L-148 Il primo libro dedicato alle produzioni cinematografiche propedeutiche al cinema giallo italiano. Con il sostegno del MIC - Ministero della cultura e della Direzione generale Cinema e audiovisivo. Con la partecipazione della Città di Palermo - Assessorato alla cultura; CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia.
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.