Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Dal cinema degli zar al cinema di Lenin

, , , ,

Description

(...). La mappa dello spettatore italiano non è cambiata fino al punto di includervi, magari come un nuovo passaggio obbligato, il cinema prerivoluzionario. Ogni sia pur rapidissima trasferta nel cinema degli zar, magari in cerca dei progenitori di Ejzenštejn e Pudovkin, richiedeva il contatto, sempre complicato, talvolta impossibile, con i film. Non se n'è fatto niente. Non ci sono stati al riguardo cambiamenti rilevanti, almeno in quella zona della carta.Cambierà dopo questa rassegna, che presenta un primo gruppo di film di quelli che il Gosfilmofond di Mosca ha donato alla Cineteca Nazionale, in uno di quegli scambi tra cineteche che andrebbero sviluppati e approfonditi? Credo sia legittimo augurarselo e forse anche andare oltre l'auspicio per sottolineare il grande interesse di questo viaggio a ritroso che, partendo da film già noti come i due Dziga Vertov del '24-'25, il primo Protazanov sovietico del '24 e il Kulešov più che mai vivo e freschissimo del '24, risale ai primissimi anni Venti, via via fino ai lontani inizi di Stenka Razin, il primo film a soggetto, e di Oborona Sevastopolia, il primo lungometraggio. Ci sono tanti modi di leggere questo primo capitolo che va dal cinema russo non ancora sovietico al cinema della guerra civile e della NEP, fino alla morte di Lenin. Senza dirottare il viaggio in libreria (sarebbe un peccato, proprio quando c'è la possibilità di chiudersi in sala di proiezione o in moviola), si potrebbe anche tener conto di tutti i rapporti, le interferenze e le connessioni tra cinema e letteratura, abbastanza tipici di un cinema che in quegli anni dà l'assalto ai grandi autori della letteratura russa, saccheggiando Puškin, Tolstoj, Nekrasov e non trascurando Gorkij (...) [Orio Caldiron]

Libro

Details

Titolo:

Dal cinema degli zar al cinema di Lenin

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Orio Caldiron (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione del curatore

Collana / Evento:

Quaderni di documentazione della Cineteca Nazionale (collana diretta da Guido Cincotti) 4

Editore:

CNC - Centro Sperimentale di Cinematografia

Città:

Roma

Anno:

1978

ISBN:

N. d.

Pagine:

88

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

12,1 x 0,5 x 21,1 cm

Peso:

120 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 09432

Note:

Cat. BCS-CM-035

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate